Categories: RavennaTeatro

“Parlami d’amore: quando la radio cantava la vita” al Teatro Socjale di Piangipane

Esplorare i sentieri poco battuti di un repertorio ricco di fascino e bellezza, ma anche raccontare un pezzo di storia d’Italia: è questo lo spirito di “Parlami d’amore: quando la radio cantava la vita“, un omaggio alla canzone degli anni Venti e Trenta in occasione dei cent’anni della Radio italiana. Domenica 6 ottobre, alle 21 al Teatro Socjale di Piangipane, Mario Incudine ci guida in un viaggio di musica, parole, amarcord e ironia nell’Italia di quei decenni.

“Parlami d’amore: quando la radio cantava la vita”

Con la complicità di Antonio Vasta al pianoforte e alla fisarmonica, andrà in scena anche l’Orchestra La Corelli diretta da Jacopo Rivani, per un’inedita versione “sinfonica” dello spettacolo, grazie alla collaborazione con il Teatro Alighieri e la Fondazione Cherubini. Lo spettacolo – una produzione del Centro Teatrale Bresciano, in collaborazione con ASC Production e Teatro Donnafugata – è scritto da Costanza DiQuattro e diretto da Pino Strabioli; il suono è di Pino Ricosta, le scene sono di Paolo Previti.

Tra il 1918 e il 1940 la produzione musicale italiana ebbe una straordinaria evoluzione. La nascita delle radio, che divenne il mezzo principale della propaganda fascista, contribuì ad ampliare il pubblico degli ascoltatori e a diffondere la musica all’interno delle case italiane, rendendola un “affare” comune e condiviso. Se da un lato si ramificava la musica promossa dal fascismo – megafono di sentimenti patriottici, famigliari e lacrimosi – dall’altro si diffondeva, in rotta con le direttive dittatoriali, una musica d’oltreoceano, brillante e ironica. Sottobanco, come bische clandestine, nascevano lo swing e il jazz che ben presto sarebbero entrate a far parte di una realtà italiana che remava controcorrente attraverso la musica.

Con Parlami d’amore va in scena uno spaccato non solo di storia della musica italiana, ma anche e soprattutto di “storia patria”. Poiché la musica, da sempre, sa diventare il paradigma di una nazione e di un pensiero. L’Italia canticchiò per vent’anni Giovinezza, ma all’alba del ‘45 tuonò convinta Bella ciao. Con la regia di Pino Strabioli, artista da sempre sensibile al teatro canzone, la verve e la capacità istrionica di Mario Incudine si mettono al servizio di uno spettacolo che vuole essere anche un omaggio alla canzone d’autore di quegli anni, fatta di testi modernissimi, melodie indimenticabili e armonie ardite. Un patrimonio da riportare alla luce e da conservare e trasmettere.


Info e prevendite: 
Biglietteria Teatro Alighieri – 0544 249244

Biglietti 10 Euro

Come tradizione, al termine dello spettacolo è possibile gustare i cappelletti del Socjale (a pagamento e previa prenotazione la sera stessa)

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago