È on line il video “The Sound of Parco Marittimo” realizzato dal Comune di Ravenna – Ravenna Tourism, scritto e diretto da 3pix – Video Production & Creative Company e scaricabile/visibile sul canale You Tube di RavennaTourism e sul sito del turismo.
Il video, che già registra numerose visualizzazioni, racconta una giornata nelle bellezze naturali e storico artistiche di Ravenna, dal Museo d’Arte della città, alle pinete, alle zone lagunari, al Parco Marittimo, esempio di sostenibilità, accessibilità e inclusività, nel rispetto del patrimonio ambientale.
Anche la mostra di via Zirardini, che apre oggi e sarà visibile per l’intero mese di agosto, è dedicata al Parco Marittimo con un racconto per immagini della convivenza armoniosa di spiagge, dune, pinete e zone umide.
«Il Parco Marittimo di Ravenna – ha commentato l’assessore al Turismo Giacomo Costantini – riflette l’impegno della città verso un utilizzo sostenibile degli spazi naturali e delle risorse turistiche. La riconnessione delle dune con la pineta restituiscono spazi ai cittadini, ai turisti e alla natura, consentendo una fruizione delle nostre località balneari nel rispetto dell’ambiente circostante».
Il progetto del Parco Marittimo, recentemente premiato nella categoria “Tourism landscape – Il progetto del paesaggio per il turismo”, nell’ambito del premio internazionale CITY’SCAPE Award 2024, prevede percorsi ciclopedonali che si sviluppano lungo la costa, adattandosi alla morfologia del terreno e utilizzando materiali naturali. Una delle caratteristiche distintive del Parco è la presenza di passerelle in legno che permettono un facile accesso alla spiaggia senza danneggiare il delicato ecosistema dunale.
Queste strutture, sopraelevate sul cordone dunoso, proteggono l’ambiente e promuovono una fruizione sostenibile delle spiagge. Le passerelle sono presenti in quasi tutte le località balneari, da Casalborsetti a Lido di Classe, attraversando vegetazioni uniche e preservando il fascino naturale della costa.
Leggi anche: Ivano Mazzani sul nuovo Parco Marittimo. «Che bello godere del nostro patrimonio naturale»
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul