Venerdì 24 novembre alle 17.30, nella Sala Muratori della Biblioteca Classense, la storica e archeologa Paola Novara presenterà il suo ultimo libro “Le cento chiese di Ravenna” (Cesena, Il Ponte Vecchio, 2023).
Se Ravenna è nota in tutto il mondo, lo è soprattutto per i mosaici delle chiese che miracolosamente vi sono sopravvissute per circa 1500 anni. Tuttavia, analizzando attentamente la storia dell’edilizia di culto ravennate, bisogna fare due importanti precisazioni. Da un lato le chiese che sopravvivono sono solo una minima parte rispetto a quelle costruite in città e nei sobborghi nei primi secoli del cristianesimo, dall’altro i mosaici, pur magnifici nella loro opulenza, sono solo un aspetto della ricchezza che rende memorabile la visita della città.
Spesso i testi che affrontano la storia dell’edilizia di culto ravennate si limitano a discutere delle costruzioni ancora in opera o solo di quelle che hanno al loro interno resti dei preziosi rivestimenti musivi. Il volume di Paola Novara, invece, affronta il tema dell’edilizia cristiana ravennate nella sua totalità a partire dal IV secolo fino al tardo Medioevo e tratta degli edifici scomparsi, di quelli minori, delle modifiche operate nel corso dei secoli su quelli più antichi e dei restauri, che dalla seconda metà dell’Ottocento, ne hanno scongiurato la perdita. Una guida di Ravenna dedicata a tutte le sue magnifiche chiese.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul