biologia
L’Ordine dei medici di Ravenna è stato tra i primi a livello nazionale ad aderire al progetto, svolto presso il Liceo scientifico Alfredo Oriani di Ravenna, al quale si è aggiunto il Liceo Torricelli di Faenza dall’annualità 2021 – 2022. La peculiarità della nostra provincia è rappresentata da un’ulteriore disponibilità dell’Ordine ad un analogo percorso di approfondimento biomedico per il Liceo Classico Dante Alighieri di Ravenna in aggiunta alle strutture scolastiche individuate nel protocollo di intesa MIUR-OMCEO. Quello che ne deriva è come, nel giro di pochi anni, si sia progressivamente ampliato il numero di studenti coinvolti e sia previsto un ulteriore incremento negli anni a venire nel momento in cui saranno attivate tutte le annualità in ognuno degli Istituti coinvolti.
Il percorso didattico biomedico vuole fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento successive al diploma, in modo da facilitare le scelte universitarie e professionali attraverso la verifica delle proprie attitudini e l’acquisizione dei primi rudimenti degli studi medici. Nell’arco del 2021, il miglioramento della curva pandemica ha consentito il coinvolgimento degli studenti in diversi laboratori presso le aule del nuovo corso di laurea in Medicina e Chirurgia del Campus di Ravenna e ulteriori laboratori e momenti esperienziali sono previsti per l’annualità in corso. Il percorso didattico, che prevede insegnamenti in Istituto con i docenti di scienze e che si avvale di momenti di approfondimento con i professionisti individuati dall’Ordine, si propone un ulteriore salto di qualità con l’attivazione di laboratori che prevedono il coinvolgimento di diverse strutture sanitarie del territorio che apriranno le proprie porte agli studenti.
“Si è innescato un circolo virtuoso – commenta il Dott. Marco Montanari, consigliere dell’Ordine e referente del progetto – per cui alla crescente domanda di adesione da parte delle scuole e dei ragazzi si è assistito ad una disponibilità dei medici dell’Ordine senza eguali. La pandemia ha lasciato nei più giovani la volontà di capire, studiare e comprendere il complesso mondo della biomedica e nei medici il senso di responsabilità di essere formatori delle generazioni di colleghi a venire. È un piacere incontrare ogni giorno professionisti che, pur indaffarati e immersi nel proprio lavoro, sono i primi a proporsi e a chiedere di dare il proprio contributo a scuola con i ragazzi”.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul