convegno
Come ha sottolineato il coordinatore del dibattito, Gianni Trovati del Sole 24 Ore, non è facile che tutti gli interventi previsti dal Piano siano messi a terra, ma è importante che il PNRR aiuti ad istituire un nuovo, più virtuoso e più proficuo rapporto fra i professionisti e le amministrazioni pubbliche. Non a caso, fra i presenti in sala c’erano anche il sindaco di Ravenna, Michele De Pascale; l’assessore ai Lavori Pubblici, Federica Del Conte; e divesri funzionari dei vari Comuni del ravennate.
“Sono molto soddisfatto dell’iniziativa e della partecipazione – sottolinea Massimo Rosetti, presidente dell’Ordine degli Ingegneri -. Il dibattito ha evidenziato al meglio lo stato dell’arte del PNRR, senza nasconderne le criticità ma stimolando anche a raggiungere il maggior risultato possibile. Per questo è fondamentale che – nel momento in cui i progetti cominciano a giungere alla fase operativa – le amministrazioni coinvolgano fin da subito gli ordini professionali: il nostro supporto può essere fondamentale sia a livello tecnico che da un punto di vista del rispetto dei tempi. Deve attivarsi una sinergia costante, che possa poi proseguire anche oltre il PNRR”.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul