Ghizzoni
Anche quest’anno la diocesi di Ravenna e Cervia si rivolge a genitori e studenti per invitarli a scegliere l’insegnamento della religione cattolica a scuola (Irc), con una lettera a firma dell’arcivescovo, monsignor Lorenzo Ghizzoni, dalla direttrice dell’Ufficio scolastico diocesano, Simona Scala. C’è tempo fino al 10 febbraio per iscriversi all’ora di religione, contestualmente all’iscrizione all’anno scolastico da frequentare.
Gli studenti che hanno frequentato l’ora di religione nelle scuole del territorio quest’anno sono stati 69,4% della popolazione studentesca del territorio diocesano (Comuni di Ravenna, Cervia e Portomaggiore). Nella scuola dell’infanzia e alla primaria la percentuale di chi si avvale dell’Irc è rispettivamente del 75% e del 79,5%. Percentuali simili alle medie dove gli “avvalentisi” (coloro che decidono di avvalersi dell’insegnamento della Religione cattolica) sono il 74,7% mentre alle superiori il dato si ferma al 48,5%.
La diminuzione degli avvalentisi, per quel che riguarda le superiori, si vede in alcuni istituti più che in altri (Olivetti e Liceo Artistico, soprattutto) mentre in altre scuole il dato è in risalita rispetto ad anni precedenti, come al Liceo Classico. «C’è una ragione storica che influisce su questi dati – ragiona la direttrice dell’Ufficio scolastico – ma anche una normativa che non aiuta (che definisce l’Irc come materia curricolare ma poi, di fatto, offre l’uscita da scuola come alternativa). In più, soprattutto in certe zone e in alcune scuole e istituti, è aumentata anche la percentuale di studenti stranieri».
Ripartire dai ragazzi, dai loro bisogni. È questa la rotta da seguire per Simona Scala, da pochi mesi direttore dell’Ufficio scolastico diocesano. Si punterà sulla promozione dell’Ora di religione come occasione di crescita culturale e umana e di sviluppo del pensiero critico, sulla progettazione con le scuole e la formazione dei docenti. «Abbiamo già diffuso sui social alcuni reel che presentano l’Irc in questo modo. Le scuole ci chiedono un coinvolgimento in progetti curricolari che mettano al centro il ragazzo e quello che vive. Su questo possiamo giocare un ruolo, a partire dal nostro specifico, con un’attenzione allo sviluppo delle soft skills, sempre più richieste, e dell’orientamento».
L’insegnamento della religione cattolica a scuola, scrive la diocesi richiamando la nota Cei sul tema, resta un’opportunità da non perdere. «Non è un’ora di catechismo – scrivono nella lettera monsignor Ghizzoni e Simona Scala – ma un’opportunità di crescita personale nel conoscere in modo critico tutto che ci circonda. Un’ora anche per comprendere meglio e con uno stile diverso altre discipline grazie al collegamento con l’Irc ha con tante materie, alcune anche insospettabili».
«Con l’Irc i docenti vorrebbero raccontarvi tutte le belle cose della nostra terra, di tutte le tradizioni, di tutti i segni che, nei monumenti, nei riti, nella musica e nelle parole raccontano la storia di chi siamo oggi dopo un cammino avvincente e bello di secoli e millenni. Vogliamo e speriamo che l’ora di religione cattolica a scuola, offerta a tutti, possa diventare un momento di scambio e di conoscenza reciproca, uno spazio per imparare il confronto e il dialogo».
Leggi anche: Marcia per la pace 2023: un percorso in 7 tappe con 7 testimonianze
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul