Categories: AltroLugoSagre

Omaggio a Marescotti per la “Sagra delle Erbe Palustri” di settembre

È già completo e definitivo l’intenso programma della trentanovesima edizione della “Sagra delle Erbe Palustri“, in programma da venerdì 8 a lunedì 11 settembre a Villanova di Bagnacavallo. L’iniziativa identifica un territorio e celebra la creatività di una comunità che ha saputo tradizionalmente basarsi su un’economia totalmente rispettosa dell’ambiente. 

Sarà un modo, come sempre molto originale e autentico, di rievocare le antiche arti dell’intreccio, dell’utilizzo delle erbe di valle e del legno nostrano.

Laboratori, spettacoli e mercatini

In questo senso, nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 la sagra sarà caratterizzata dai laboratori dimostrativi d’intreccio e degli antichi mestieri, offrendo l’opportunità di vedere dal vivo l’abilità delle sportaie e seggiolaie villanovesi del “Cantiere Aperto”, dei cestai e di intrecciatori italiani e artigiani ospiti della manifestazione.Sempre nelle giornate di sabato e domenica, il centro del paese ospiterà la mostra mercato con numerosi espositori di antiquariato, modernariato, collezionismo, opere dell’ingegno, produttori agricoli, associazioni di volontariato e privati arrivando per un totale di circa trecento espositori; inoltre, presso il parco pubblico ci sarà il “Mercatino delle pulci” che offrirà la possibilità ai ragazzi delle scuole di scambiare e vendere i loro giocattoli, cose vecchie e cose strane. La giornata di domenica sarà animata anche da artisti e musicanti che dalla mattina intratterranno i visitatori con spettacoli itineranti.

L’Ecomuseo

La sagra offrirà poi la possibilità di visitare liberamente la collezione dell’Ecomuseo delle Erbe Palustri e l’etnoparco “Villanova delle Capanne”, oltre a numerose mostre temporanee allestite per l’occasione.
Come sempre sarà possibile gustare la cucina delle azdóre presso la Locanda dell’allegra mutanda, all’interno dell’Ecomuseo: con venerdì “PerBacco che cena”, con menu della migliore tradizione locale, in abbinamento ai pregiati vini del Consorzio Il Bagnacavallo e il lunedì la Cena Slow Food con menu a cura dello chef Federico Scudellari.

L’omaggio a Marescotti

La sagra sarà preceduta presso l’Ecomuseo da due serate in omaggio a Ivano Marescotti, il celebre attore originario di Villanova venuto di recente a mancare. In programma c’è la proiezione di due tra le sue più famose interpretazioni teatrali tratte da opere di Raffaello Baldini: sabato 26 agosto “Zitti tutti” e sabato 2 settembre “Il silenzio anatomico”, con ingresso a offerta libera. 

La Sagra delle Erbe Palustri è organizzata dall’associazione culturale Civiltà delle Erbe palustri e dal Comune di Bagnacavallo con ingresso libero alle mostre, ai laboratori, alle animazioni e alla manifestazione.
Il programma completo è già disponibile sul sito www.erbepalustri.it

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago