a foletto
Boris Godunov di Modest Musorgskij, opera basata sul dramma di Puškin e sulla Storia dello Stato Russo di Nikolaj Karamzin, è considerata una pietra miliare della scuola russa ottocentesca e influenzerà in maniera non indifferente la musica europea di gran parte del Novecento. La musica è stata composta seguendo uno stile che si basa sulla profonda conoscenza del compositore della musica popolare del suo paese allontanadosi dall’influenza delle scuole operistiche tedesca e italiana. Puškin basò il suo dramma, ambientato tra il 1598 e il 1605, sul personaggio storico di Boris Godunov, traendo larghe ispirazioni dall’Amleto di Shakespeare.
Informazioni: +39 335 431168
L’incontro è fruibile anche in diretta streaming dal sito e da Youtube. In occasione dell’evento, si potrà visitare la mostra: Enrica Borghi. Modulare lo scarto
A cura di Pasquale Fameli
Sede Fondazione Sabe per l’arte | via Giovanni Pascoli 31, Ravenna
Periodo 1 ottobre – 17 dicembre 2022
Orari giovedì, venerdì e sabato ore 16-19
Ingresso libero
Informazioni: info@sabeperlarte.org | www.sabeperlarte.org
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul