Categories: CronacaLugo

No alle barriere architettoniche. A Russi la “passeggiata della consapevolezza urbana”

A Russi sono iniziate le attività di redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) e del Piano per l’Accessibilità Urbana (PAU), due strumenti integrati per il perseguimento dello stesso fine, quello del monitoraggio, della progettazione e pianificazione degli interventi finalizzati al raggiungimento dell’accessibilità degli edifici pubblici e dei luoghi urbani.

La volontà dell’Amministrazione comunale è quella di dotare il territorio comunale di uno strumento finalizzato a creare una “città accessibile”, non solo predisponendo interventi puntuali che creano un insieme di “isole accessibili”, ma anche un quadro omogeneo di azioni tra loro integrate che consenta di collegare spazi e contesti, razionalizzando le risorse e perseguendo l’ideale di accessibilità intesa come comfort ambientale. In questo senso il PEBA e il PAU si intrecciano in modo indissolubile con il tema della mobilità, sicura per tutti, per pianificare e realizzare una città ove gli spostamenti delle utenze deboli (i pedoni in particolare), e fra queste di quelle più vulnerabili (bambini, anziani, disabili), possano essere compiuti in autonomia e sicurezza.

Cardine della redazione dello studio è il processo partecipativo, avviato con il primo incontro pubblico di illustrazione e condivisione degli obiettivi dello studio e del percorso, che si è tenuto il 4 luglio scorso.

Lunedì 11 settembre, invece, si svolgerà per le vie di Russi la prima Passeggiata della Consapevolezza Urbana. Il punto di ritrovo è alle 18 presso il Municipio in piazza D. A. Farini. Nel corso dell’iniziativa verranno raccolte informazioni sulle barriere architettoniche presenti in città e in particolare sugli ostacoli che impediscono o rendono difficile muoversi o accedere ai servizi dal punto di vista motorio, visivo o cognitivo.

Via alle attività di ascolto sociale

In contemporanea verrà avviata l’attività di ascolto sociale con la somministrazione di due questionari on line.

Il primo questionario (pubblicato al seguente link: https://forms.gle/jvQ69BRVVKEboFok7) consente di segnalare in modo puntuale la presenza di barriere architettoniche specifiche negli edifici pubblici e/o aperti al pubblico (accessibilità, rampe, ascensori, servizi igienici, ecc.) e negli spazi

urbani di proprietà comunale e/o aperti al pubblico (aree pedonali, parchi pubblici, marciapiedi, ecc). Il modulo può essere inviato più volte per poter fare segnalazioni di luoghi o problematiche differenti.

Il secondo questionario (pubblicato al seguente link: https://forms.gle/2HdXAKMbwgf1N31D6) consente di effettuare una valutazione generale dello stato attuale delle barriere architettoniche negli spazi e negli edifici pubblici del territorio comunale e permette di formulare eventuali proposte generali di miglioramento dei servizi. Va compilato e inviato una sola volta.

Per informazioni

Comune di Russi – Area Urbanistica Edilizia Privata e Ambiente

tel. 0544 587657, e-mail: urbanistica@comune.russi.ra.it

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago