Un’atmosfera intima segnata da un groove sempre potente, che punta sui testi per raccontare storie e stati d’animo. Spiagge Soul porta sui lidi ravennati Nico Arezzo, giovane cantautore passato da X Factor e Sanremo Giovani che ha appena pubblicato il suo album di debutto “Non c’è mare” e che mercoledì 17 luglio è al Bagnosteria Tarifa di Porto Corsini (alle 22).
Prende slancio così la 16esima edizione di Spiagge Soul, il festival che fino al 1° settembre porta 30 concerti nelle piazze, nelle strade e negli stabilimenti balneari della Riviera adriatica, organizzato dall’Associazione culturale Blues Eye con la compartecipazione del Comune di Ravenna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna, di Apt Servizi e di Romagna Acque.
Nico Arezzo. Modicano d’origine, adottato da Bologna, Nico Arezzo nasce nel ’98. Cresce su di un palco come raccoglitore di cavi, tecnico luci, fonico, batterista e infine cantautore. Nel 2017 partecipa a FestivalShow con il suo primo inedito vincendone il primo premio all’Arena di Verona. Nello stesso anno è tra i primi 5 under uomo d’Italia a X Factor. Nel 2019 è tra i sei artisti emergenti di Sanremo Giovani. Negli ultimi anni, oltre a conservare numerosi concerti in giro per l’Italia con diverse formazioni, registra e pubblica il suo album di debutto “Non c’è mare”.
Il programma prosegue con la cantante Ginga (giovedì 18), sul palco con Zucchero agli ultimi concerti, e poi coi ritmi africani di Kalifa Kone, uno dei più grandi musicisti maliani e batterista della band di Jovanotti. Grande appuntamento domenica 21 col chitarrista americano Chris Cain, uno dei principali protagonisti della scena blues mondiale, anticipato da Malibu e Sara Zaccarelli. La seconda settimana si apre con il Banana Boat Reggae Party (lunedì 22) e con l’originale formazione Orquesta ReuSònica, che suona world jazz con oggetti d’uso quotidiano trasformati (martedì 23). Mercoledì 24 i Ponente propongono il loro show rock-punk caraibico, prima dell’incursione nei ritmi ipnotici di Jedbalak, band marocchina che miscela musica tradizionale africana e nuove tendenze (venerdì 26).
Domenica 28 si apre di nuovo all’alba alle 6 col polistrumentista argentino Don Hilario, seguito da Del Barrio “Metalizado”, poi si passa a G & The Doctors (mercoledì 31), Sam Paglia e Lollo y la Banda (domenica 4 agosto), le voci possenti di Lakeetra Knowles (7 agosto) e Ariane Diakite (9 agosto), il progetto tropical-cantautorale di Tai Paz (11 agosto) e i The Bonebreakers (14 agosto). Passato Ferragosto, il festival si avvia alla conclusione con lo spettacolo tecno-tribale di Black Bombo e i Funkincasa (18 agosto), seguiti dallo spettacolo in solitaria, “SuperEgo”, di Carlo Poddighe (21 agosto). Chiude il festival il francese Sandro Joyeux mercoledì 28 agosto, cui segue il 1° settembre il recupero di uno dei concerti di anteprima saltato per maltempo, con Luca Bright & The Crash
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul