Il Servizio Civile Digitale è un’iniziativa, attuata attraverso la misura 1.7.1 del PNRR nel periodo 2022-2025, promossa dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e il Dipartimento per la trasformazione digitale che mira a coinvolgere complessivamente circa 9.700 giovani operatori volontari per attività di “facilitazione digitale” nei confronti di circa un milione di cittadini.
Per quel che ci riguarda, il programma, promosso dall’Unione della Romagna Faentina, in particolare dal Servizio Informatica in collaborazione con il Servizio politiche giovanili e Servizio Civile, contempla due progetti ‘Sportelli digit@li’ ed ‘Educhiamo la comunità digit@le’ nei quali saranno impegnati sette volontari (@lfieri digitali), tra i 18 e i 28 anni; si tratta di: Maria Lucia Cordone, Cristina Ossani, Adriano Renzulli, Roberta Orlati, Emma Casanova, Matteo Mongardi e Nicolò Mingozzi.
Il progetto Educhiamo la comunità digit@le si pone l’obiettivo di migliorare l’apprendimento e le competenze digitali, in particolare per quanto riguarda le fasce più deboli della società, attraverso uno sviluppo e l’ampliamento delle loro competenze digitali così da promuovere un’azione di crescita sociale e inclusiva e favorendo la transizione digitale. Con questo progetto l’Unione intende rispondere alle necessità dei cittadini a rischio di esclusione digitale come possono essere gli anziani, o altre categorie di cittadini.
I volontari, gli @lfieri digitali, che durante il servizio saranno supportati dagli Operatori locali di progetto (Olp), prima iniziare la loro attività saranno impegnati nelle prossime settimane in un’intensa attività di formazione da parte dell’Unione, dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e dal Copresc Ravenna. I volontari saranno impegnati per 12 mesi con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali e un rimborso di 444,30 euro mensili. Con i progetti promossi dall’Unione della Romagna Faentina i giovani diventano cittadini attivi con il ruolo importante di supportare la comunità a ridurre il gap sulle competenze digitali, aiutando i cittadini meno competenti nell’accesso ai servizi digitali.[vc_gallery interval=”3″ images=”32269,32272,32271,32270″ img_size=”full”]
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul