Categories: Cronaca

Nella piazzetta dell’ex mercato coperto di Alfonsine, la consegna a bambini e ragazzi degli attestati del Piedibus

Foto: Premiazioni del piedibus ad Alfonsine

Venerdì 3 giugno si è svolto, nella piazzetta dell’ex mercato coperto ad Alfonsine, l’evento finale della campagna regionale «Siamo nati per Camminare». Il tema di quest’edizione era «A che gioco giochiamo?», con l’obiettivo di mettere in evidenza come la strada possa essere trasformata in spazio di gioco, per stimolare la socialità e lo sviluppo psicofisico dei bambini/ragazzi, riflettendo sul contesto urbano come fattore determinante per la qualità della vita dell’intera comunità.

Casa Monti, sede operativa del Ceas Bassa Romagna, ha organizzato per il pomeriggio giochi e laboratori dedicati a bambini e ragazzi, alla quale si è affiancata la cooperativa Villaggio globale per parlare insieme ai cittadini, grandi e piccoli, di mobilità sostenibile. In questa occasione sono stati premiati i partecipanti del piedibus di Alfonsine, i giovani studenti delle scuole primarie «Gianni Rodari» e «Giacomo Matteotti». L’autobus ecologico fatto da una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo indossando una pettorina ad alta visibilità, accompagnati da più adulti che partecipano a titolo volontario, è arrivato nella piazza a piedi, come ogni giorno da settembre a giugno, con il sole o con la pioggia.Le classi premiate per l’anno scolastico 2021/22 hanno ricevuto attestati e premi, consegnati dall’Amministrazione anche a nome degli sponsor del progetto.

Premiata con un omaggio dell’Unione dei Comuni la prima classificata assoluta del concorso, la classe 3C della Rodari, con 448,05 km percorsi dall’inizio dell’anno scolastico. Le seconde e terze classificate, rispettivamente le classi 4A e 1C della Rodari e 3A e 4B della scuola Matteotti, hanno ricevuto ciascuna un buono di Coop Alleanza 3.0, mentre le classi 5B (Rodari) e 4A (Matteotti), classificatesi quarte, sono state omaggiate con una merenda offerta dal forno Fabbri.Il progetto è organizzato dall’Assessorato alle Politiche educative del Comune di Alfonsine con l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e l’istituto comprensivo «Corso Matteotti», in collaborazione con la Società podistica alfonsinese, il Comitato cittadino per l’anziano di Alfonsine, la Società ciclistica alfonsinese, Coop Alleanza 3.0, cartolibreria La Coccinella, forno Fabbri e bar Cafè Noir.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago