«A vent’anni dal suo esordio, Dolcenera torna sul palco del MEI per ricevere il premio speciale Onda Rosa Indipendente, – afferma Giordano Sangiorgi, patron del MEI – ad un talento che spazia dalla composizione alla scrittura, fino all’autoproduzione». Dal 6 all’8 ottobre nelle piazze centrali di Faenza, si terrà la nuova edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, un’istituzione della musica indie a Faenza e in Italia.
Il 7 ottobre Dolcenera sarà in concerto con alcuni dei suoi migliori brani in Piazza del Popolo a Faenza ( ore 18 – ingresso gratuito), sul palco principale del MEI 2023, insieme a Lucio Corsi, agli Statuto, ai Gang, ai Nobraino, ai Savana Funk e altri artisti da annunciare.
Fin dalla prima storica edizione è stata la piattaforma di lancio della nuova scena indipendente italiana con artisti che sono diventati pilastri della musica in Italia: tra gli altri Diodato, Afterhours, Bluvertigo, Marlene Kuntz, CSI, Pitura Freska, Baustelle, Caparezza, Negramaro, Brunori Sas, Perturbazione, Marta sui Tubi, Offlaga Disco Pax, e tantissimi altri.
Il MEI ha premiato, quando erano emergenti, alcuni che oggi considerati sono considerati punte di diamante della nuova scena artistica del nostro Paese, come Ermal Meta, Fulminacci, Lo Stato Sociale, Ghali, I Cani, Canova, Calcutta, Zibba, Mirkoeilcane, Le Luci della Centrale Elettrica, Motta, Colapesce, Cosmo e tanti altri.
Tanti sono stati anche gli artisti che hanno mosso i loro primi passi proprio al MEI, come ad esempio Daniele Silvestri che nel 1997 allestì un suo stand espositivo e più recentemente i Måneskin, che al MEI di Faenza hanno realizzato una delle loro primissime e uniche esibizioni in un festival indipendente fuori da Roma.
Anche quest’anno il MEI trasformerà Faenza per tre giorni in una vera e propria città della musica con concerti, presentazioni musicali e letterarie, convegni e mostre. Ci sarà una parte espositiva rivolta agli operatori della filiera musicale, con l’obiettivo di sostenere la crescita e la diffusione di una cultura musicale indie ed emergente.
Verranno selezionate le migliori realtà indie italiane grazie al circuito di AudioCoop, che rappresenta circa 200 piccole etichette discografiche indipendenti italiane, e saranno presenti, unico caso in Italia, i vincitori di oltre 100 festival e contest per emergenti provenienti da tutta la Penisola e selezionati da AudioCoop, coordinamento etichette indipendenti, dalla Rete dei Festival, dal circuito di AIA – Artisti Italiani Associati, insieme a La Squadra per la Musica, il programma in oltre 150 radio Classic Rock on Air.
Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti è realizzato grazie al sostegno e al contributo del Comune di Faenza, l’Unione Romagna Faentina, la Camera di Commercio di Ravenna e della Regione Emilia – Romagna.
I Partner del MEI: AFI, Associazione Fonografici Italiani, Meeting dell’Amicizia dei Popoli di Rimini, SIAE, Nuovo Imaie, Bcc Credito Cooperativo Ravennate Imolese e Forlivese, Avis di Faenza, Molino Naldoni, Voxyl, Com2 – Ente di Formazione, AudioCoop, Aia – Artisti Italiani Associati, Rete dei Festival, Esibirsi, Music Day e Classic Rock on Air, No Name Radio, Radio Bruno.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul