Categories: ArteFaenza

“Museo all’aperto”, visita guidata a Faenza tra sculture, arredi e monumenti

Quarto e ultimo appuntamento con le visite guidate della Pro Loco di Faenza per i “Martedì d’Estate 2023”. Martedì 25 luglio alle 20.30 si andrà in bici a vedere una selezione del Map (Museo all’Aperto) di Faenza, costituito da monumenti di vario tipo – sculture, ceramiche e arredi urbani, quasi sempre appositamente concepiti – «per render più bella città».

Map, “Museo all’Aperto” a Faenza

Istituito nel 2014 durante un percorso già avviato da una decina d’anni, poi arricchitosi ulteriormente e costituito oggi da oltre 60 “pezzi”, il Map comprende opere storicizzate – è il caso delle sculture nell’emiciclo esterno del Cimitero, dal Ritratto di Antonio Berti del 1912 alla stupenda statua liberty di Rosa Laghi, capolavoro di Domenico Rambelli del 1918 – e soprattutto opere d’arte contemporanea, commissionate dal Servizio Territorio del Comune, ma senza alcun onere per il cittadino perché offerte dagli autori oppure “coperte” da sponsorizzazioni.

Per ovvie ragioni non si vedranno tutte le opere ma ci si limiterà ad una cernita basata su Aria, Fuoco, Acqua e Terra, elementi primordiali e che ci hanno guidato nella selezione.

Le opere legate al tema dei quattro elementi naturali

Per render l’idea, con “Aria” si vedrà il poetico Muro del Vento di Domenico Matteucci in piazza del Mercato, sorta di panneggio in cotto brunito dal tempo e dalle patine, con “Fuoco” si partirà dall’omonima ceramica di Ivo Sassi sul retro del Palazzo del Podestà, mentre a rappresentare l’“Acqua” si andrà in via Battaglia per In Principio era il caos di Guido Mariani, una vera e propria cascata di elementi ceramici a formare un fregio murale; per “Terra” ci sarà invece la grande anfora in cotto di Franz Stahler in Corso Mazzini di fianco alla chiesa del Suffragio.

Non basta: si getterà uno sguardo anche ai murales (in particolare al bellissimo Cuoco di via Marini di fianco alle scuole elementari), alle varie steli monumentali di Carlo Zauli e di Ivo Sassi, all’Aviatore di Aldo Rontini dedicato all’eroico sacrificio di un pilota faentino, e ancora ai vari ritratti di Alfredo Oriani. Uno, più bizzarro, di Rambelli di fronte alle scuole Lanzoni ed uno più “ciclistico” di Biancini nel vicino parco di via Manzoni.

Un’occasione per contemplare e – speriamo – apprezzare un costante processo di abbellimento della città – sia in centro che in periferia – svolto negli ultimi venti anni.    

Info

Ritrovo: in bici, Pro Loco, Voltone Molinella. E’ consigliata la prenotazione.

E’ richiesto un contributo destinato a fini culturali di 3 euro.

Le visite sono condotte da Guide turistiche abilitate ed autorizzate dalla Regione Emilia-Romagna.

Per informazioni e prenotazioni:

PRO LOCO FAENZA Voltone Molinella 2  – tel. 0546 25231

info@prolocofaenza.it  – www.prolocofaenza.it

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago