Nella notte tra il 23 e il 24 agosto sono stati effettuati dei controlli dalla Guardia Costiera, per verificare la regolarità della pesca lungo la fascia costiera. Anche nelle coste di Ravenna – oltre che a Porto Garibaldi e Rimini – i militari hanno individuato una situazione di pesca irregolare, per cui è stata data una sanzione e sequestrata l’attrezzatura.
In un caso, nelle acque al largo di Marina di Ravenna, è stata individuata un’unità da pesca con a bordo la cosiddetta “idrorasca”, un attrezzo per allevamento delle vongole, che può essere impiegato soltanto nelle concessioni per molluschicoltura. Il pescatore ha ricevuto una sanzione di 2 mila euro e gli è stata sequestrata l’attrezzatura.
L’obiettivo principale dei controlli, che proseguiranno nei prossimi giorni, è tutelare la biodiversità del nostro mare e i pescatori che operano nel rispetto delle regole.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul