Mototerapia a Ravenna per donare un sorriso ai bambini della pediatria e affetti da disabilità

Due appuntamenti speciali idi mototerapia a Ravenna per il weekend con l’associazione Realizzo il Tuo Sogno ODV di Ravenna che, durante la giornata del 17 maggio 2024, ha fatto pervenire presso l’Ospedale Santa Maria delle Croci della nostra Città, il Team di motociclisti Freestyle Motocross “Daboot” composto dai campioni plurititolati Vanni Oddera, Massimo Bianconcini e Francesco Buetto. 

Un sorriso ai bambini della pediatria

Questi ragazzi, muniti delle loro moto a propulsione elettrica, sono entrati nei reparti dell’Ospedale di Ravenna, accompagnanti dal dr. Missiroli, Dirigente della Direzione Medica di Presidio. Nel reparto di pediatria, hanno incontrato Stefania, Presidente dell’Associazione A.G.E.B.O. e il Primario del reparto, dr. Marchetti che ha accolto tutti. I bambini ricoverati erano tutti sulla soglia delle loro camerette, ad aspettare con impazienza l’arrivo delle moto sulle quali sapevano che avrebbero potuto farsi un giro. 

L’atmosfera era quella di una festa importante: il Team ha iniziato a distribuire doni a tutti i piccoli pazienti ricoverati, il tempo di infilare la tuta ed ecco che comincia un pomeriggio dalle emozioni forti. Uno ad uno tutti i bambini e ragazzi del reparto sono saliti sulla moto e hanno così potuto sperimentare il vento in faccia anche dove il vento non c’è!!! Una cosa possibile solo in un sogno. Un sogno realizzato grazie all’Associazione Realizzo il tuo sogno ODV di Ravenna che ha tale missione nel proprio statuto. 

Le emozioni sono proseguite anche quando, eccezionalmente, anche il personale sanitario in servizio ha potuto provare la stessa emozione dei bambini e ragazzi, cavalcando la moto, con lo stesso Dr. Marchetti che ha ceduto alle tante richieste di vederlo su quel mezzo di libertà che a Ravenna non era mai entrato in un reparto ospedaliero. 

Alcuni bambini hanno chiesto di fare nuovamente il giro con i campioni motociclisti che hanno loro regalato un’emozione speciale e sono stati tutti accontentati. Alcuni di loro, hanno raccontato i propri genitori, non erano mai usciti dalla loro camera per tutto il tempo del ricovero e solo quel pomeriggio hanno voluto invece vivere questa fantastica emozione. 

Una Giornata di divertimento in Darsena

Il giorno 18, nella cornice della Darsena di Città, lo stesso team ha eseguito tre show di salti freestyle (cioè dei veri e propri voli) alle 11, alle 15 ed alle 18 dopo dei quali ha praticato la mototerapia, facendo salire, all’interno dello spazio dedicato ai salti, i bambini, i ragazzi, gli adulti ed anche gli anziani che si sono potuti godere di questa realizzazione del sogno di sfrecciare su una moto pur essendo afflitti da disabilità che, normalmente non consentirebbero loro di poterci salire, su tale strumento di libertà. 

Le persone, dopo essere state col naso all’insù per ammirare le prodezze da brividi dei piloti, si sono visibilmente commosse vedendo i sorrisi delle persone che sono salite sulle moto condotte da Vanni, Massimo e Francesco. 

Alla manifestazione, a cui è stato concesso il patrocinio dell’Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna e del Comune di Ravenna, hanno aderito la Prefettura, la Polizia di Stato, la Capitaneria di Porto e la Polizia Locale. 

Nella Darsena, si sono potuti accarezzare i cavalli e le unità cinofile della Polizia di Stato, particolarmente gradite dal pubblico che ha fatto la fila pur di farsi la foto vicino a questi bellissimi e utilissimi animali in uniforme. 

Le predette Autorità e Claudia Burnacci, Presidente di Realizzo il Tuo Sogno ODV hanno potuto esprimere le proprie emozioni, senza dimenticare il proprio ruolo istituzionale perché le persone, pur rivestendo funzioni anche pubbliche di particolare importanza, quando si tratta di beneficenza nel campo della disabilità, mostrano sempre quella vicinanza che consente poi di realizzare le cose in grande. 

Per il Comune di Ravenna sono intervenuti l’assessore per le politiche sociali e disabilità Gianandrea Baroncini e il Vicesindaco Eugenio Fusignani 

Il Ministro per le disabilità ON. Alessandra Locatelli, nell’occasione, ha fatto pervenire una toccante lettera nella quale, oltre a portare il proprio saluto alle autorità intervenute, ha anche espresso il proprio grande apprezzamento per il tema toccato e per le energie profuse da questa piccola ma non per questo meno importante Associazione che ha permesso di realizzare questo grande sogno dei bambini, ragazzi, adulti e anziani con varie disabilità.

Recent Posts

FOTO. «Il Tour de France a Ravenna? Un sogno». C’è chi non ci crede ancora e chi è arrivato in città dall’estero

Diario dell'appassionante attesa. Sono le 13.03 quando i primi 12 ciclisti in fuga risalgono via di Roma verso Porta Serrata.…

5 ore ago

Il Tour de France attraversa Faenza in gran festa

Il sindaco di Faenza e la Giunta comunale, e Giammaria Manghi, sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale, hanno consegnato un…

5 ore ago

Ravenna: rischio temporali di forte intensità per il primo giorno di luglio

L'allerta meteo è attiva dalla mezzanotte di oggi, domenica 30 giugno, alla mezzanotte di domani

6 ore ago

Al Paviglione di Lugo serata Jazz con De Leo, Marcotulli e Petrella

Domenica 30 giugno, alle 21.30 al Pavaglione, John De Leo mette in campo tutto il suo gusto per l’avventura musicale…

6 ore ago

Continua lo sport in Romagna con “Calciomercato-L’originale” a Cervia

Da lunedì 1 a venerdì 5 luglio sarà possibile partecipare al programma, trasmesso in diretta tutte le sere dalla Rotonda…

9 ore ago

Incidente in via Medrara nella notte. Padre e figlia gravi ma fuori pericolo

L'auto dell'incidente è uscita di strada schiantandosi contro l'abitazione al civico 12

11 ore ago