Categories: Più Notizie

Mostra “Dante e Faruffini. Il fascino del Poeta su un pittore dell’Ottocento”

Foto: il direttore Patrizio Lamonaca con alcuni degli operatori coinvolti dal progetto STEPS.La biblioteca Classense organizza quattro visite guidate della mostra “Dante e Faruffini. Il fascino del Poeta su un pittore dell’Ottocento”, allestita nella Manica lunga della Classense, che si concluderà il 26 febbraio.La prima visita è prevista per domani, martedì 15 febbraio, alle 17. Le altre sono in programma per il 18, il 22 e il 26 febbraio. Le visite saranno condotte dal curatore della mostra, Benedetto Gugliotta. Il percorso comprende anche Casa Dante, il nuovo allestimento delle collezioni museologiche dantesche curato dalla stessa biblioteca.È recente l’attribuzione di un prezioso disegno, dovuto a Federico Faruffini (1833-1869), uno dei più brillanti artisti italiani dell’Ottocento. Attorno a questa riscoperta è nata la piccola ma affascinante mostra “Dante e Faruffini”, patrocinata dalla Società Dantesca Italiana e dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del Settecentenario della morte del poeta. Si racconta con un caso esemplare, quello di Faruffini, il fascino esercitato da Dante sugli artisti del XIX secolo e che ha contribuito a rendere Ravenna una capitale del culto dantesco. Al pantheon dei visitatori e delle visitatrici illustri è stato quindi aggiunto il nome del pittore lombardo, autore nel 1863 dello straordinario disegno, conservato in Classense e presente in mostra, che fornisce lo spunto per narrare con dipinti, bozzetti e libri dell’epoca l’amore per il Dante “padre della Patria”.Complementare alla mostra è la visita a Casa Dante, ospitata in un’antica dimora nobiliare e recentemente inaugurata, offre la possibilità di riscoprire, grazie ad opere d’arte e testimonianze di vario genere, la fortuna di Dante tra Otto e Novecento. Le opere provenienti dalle Gallerie degli Uffizi e le ricche collezioni dantesche della Biblioteca Classense consentono di immergersi profondamente nel lascito materiale dantesco e di conoscere meglio il legame tra il poeta e la città suo “ultimo rifugio”.La visita inizia alle 17 a Casa Dante (via Guido Da Polenta 4) e prosegue alle 17:30 in Classense (via Baccarini 3/A). Il Museo Dante, compreso nel prezzo ma non nel percorso, potrà essere visitato autonomamente entro la settimana successiva, su prenotazione.

Prenotazioni allo 0544-215676 o tramite mail: museodanteravenna@ravennantica.org

Visita guidata gratuita, tariffa 5 euro per l’ingresso a Casa e Museo Dante.

Massimo 15 posti, obbligatori il green pass rafforzathttps://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/wigtet/hkkxgi/uf/2/bWFpbHRvOm11c2VvZGFudGVyYXZlbm5hQHJhdmVubmFudGljYS5vcmc?_d=71D&_c=1e5e04feo e mascherina FFP2.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago