Categories: CronacaRavenna

Morto Ezio Fedele Brini, il ricordo di Eugenio Fusignani

Eugenio Fusignani, Segretario PRI provinciale e Vicesindaco di Ravenna ricorda l’ingegner Ezio Fedele Brini, venuto a mancare nella giornata di martedì 5 settembre all’età di 76 anni. Ingegnere lughese d’origine, Ezio Fedele Brini era un grande conoscitore delle tematiche territoriali riguardanti il settore dei trasporti e della viabilità, nel 1993 fu candidato sindaco repubblicano in Alleanza per Ravenna.

«Apprendo con dolore della scomparsa dell’ingegner Ezio Fedele Brini. Nel 1993, le prime amministrative dopo il terremoto di tangentopoli, quelle che introdussero l’elezione diretta del sindaco, Ezio fu il candidato a sindaco repubblicano in Alleanza per Ravenna, la coalizione la cui anima era il PRI».

«L’anima di quell’Edera che per storia, valori, tradizioni e radicamento, ancora oggi è necessaria a garantire la coalizione di governo cittadino e indispensabile per qualsiasi ipotesi di aggregazione che, senza il PRI, non potranno mai avere né prospettiva né credibilità. Quell’esperienza politica, fu la prima che cercò di unire forze politiche in una visione di un centrosinistra, sulla scorta dell’esperienza di governo con la formula del centrosinistra voluta da Ugo La Malfa e anticipando l’Ulivo pensato da Romano Prodi del quale il PRI fu tra i fondatori».

«E non a caso Alleanza per Ravenna con Brini portò al ballottaggio il compianto Pierpaolo D’Attorre, candidato a sindaco della coalizione PDS, che poi divenne sindaco anche con voti di altre forze, quandanche queste si fossero presentate al primo turno con autonomi candidati a sindaco».

Un lavoro rivolto al bene della comunità

«Con Ezio Brini vennero eletti 7 consiglieri comunali che, con lui capogruppo e sulla scorta del corposo programma elettorale proposto, costituirono un gruppo di vera opposizione, sempre nel merito e mai preconcetta, poiché l’unico obiettivo era quello di lavorare per il bene della comunità e non contro il governo».

«Ricordo quell’esperienza che mi vide tra gli eletti e, dunque, parte di quel gruppo, che mi ha dato il piacere di lavorare per la città al fianco di Ezio. Per questo lo ricorderò sempre come un lavoratore instancabile con un carattere frizzante, qualità che seppero esaltare le sue profonde e riconosciute conoscenze tecniche. Alla famiglia Brini il cordoglio mio personale e di tutti i Repubblicani della provincia di Ravenna».

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago