Categories: PoliticaRavenna

Migranti a Ravenna. Il benvenuto di Ravenna in Comune ai 28 che arriveranno su Life Support

Oggi, lunedì 25 settembre, è atteso presso il Molo Crociere di Porto Corsini l’arrivo della nave di Emergency Life Support, con a bordo 28 migranti. Si tratta del quarto arrivo di navi gestite da organizzazione umanitarie con a bordo migranti a Ravenna, da quando il Governo italiano ha definito la misura dei “porti sicuri”, che spesso si trovano a molte miglia dalla zona di soccorso.

«Confido proprio che a Ravenna non tocchi più», aveva testualmente dichiarato il Ministro Piantedosi, dopo aver dirottato sino all’alto Adriatico la prima nave umanitaria. Secondo Ravenna in Comune, appare evidente, alle parole non sono corrisposti i fatti.

Ravenna in Comune ringrazia chi a qualunque titolo, in mare e a terra, con il proprio lavoro ha reso possibile una conclusione senza danni ad un viaggio che mai si sarebbe dovuto svolgere.

«Come già altre volte ricordato, non possiamo invece estendere il nostro ringraziamento né al Governo attuale, né a quelli che l’hanno precedutoafferma Ravenna in Comune tutti parimenti responsabili dei morti in mare. Gli accordi con gli aguzzini libici per trattenere i migranti, i finanziamenti erogati a chi con qualunque mezzo impedisce loro di arrivare in Italia, la mancanza di modalità “normali” cioè non illegali per arrivare nel nostro Paese. Ricordiamo che domani mattina si celebreranno i funerali di chi ha dato il via alla criminalizzazione delle migrazioni, con una apposita legge, che da Giorgio Napolitano (oltre che da Livia Turco) ha preso il nome. 25 anni fa ha introdotto nel nostro ordinamento il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e ha istituzionalizzato quella mostruosità giuridica della detenzione amministrativa dei migranti».

«Secondo il progetto “Missing Migrants” – prosegue Ravenna in Comune- dal 1° gennaio 2014 sino ad oggi sono state 28.105 le persone che, tra morti e dispersi, sono venute a mancare nel Mediterraneo. Fino a che non sarà possibile per le persone muoversi liberamente, le morti resteranno una costante. Fino a che l’Europa sarà concepita come una fortezza da difendere, le morti resteranno una costante.»

«In tutto ciò – conclude- chi migra non è un criminale ma una vittima, una persona generalmente ingannata, derubata e violata. Ravenna in Comune è solidale con tutte le vittime, attualmente trattenute contro la loro volontà nei Paesi europei e non, che vorrebbero raggiungere la destinazione del loro viaggio. Siamo felici che siano giunti dove volevano coloro che volevano arrivarci. Ravenna in Comune dà il benvenuto alle 28 persone che oggi faranno tappa a Ravenna. أهلا وسهلا (ndr. benvenuti)».

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago