archeologia
Dopo il successo dell’incontro sulle monete tenuto da Domenico Luciano Moretti a MUSA museo del sale di Cervia, le chiacchierate sull’archeologia continuano nelle sale del museo il 12 marzo alle 15.30 con Michela De Felicibus che parlerà di “Archeologia del cibo. Cosa mangiavano gli antichi”.
L’archeologia del cibo è un campo di ricerca che, grazie alle nuove tecnologie, consente di ricostruire l’alimentazione del passato. Le analisi condotte sui resti dei reperti ceramici permettono di stabilire il contenuto di questi recipienti, mentre quelle svolte sui resti delle ossa degli animali e anche dell’uomo permettono di risalire agli alimenti ingeriti.
Nell’incontro del 12 marzo verranno ripercorse le tappe fondamentali delle conquiste alimentari dell’uomo, a partire dalla Preistoria fino al Medioevo. Si vedrà come l’uomo ha trasformato le risorse a sua disposizione in cibo, dando vita alla cultura dell’alimentazione. Si scopriranno inoltre gli utensili che utilizzava in cucina e a tavola.
Michela De Felicibus dottoranda dell’Università di Bologna, specializzata in archeologia medievale e archeologia pubblica, fa parte del team del progetto “Archeologia dei Paesaggi di Ravenna”, in cui rientra il progetto “Cervia Vecchia”.
L’evento è incluso nel biglietto di ingresso al museo (€2)
https://musa.comunecervia.it/it/
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul