La prima messa per persone con disabilità a Ravenna: tradotta nella lingua dei segni

Il prossimo 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, l’arcivescovo di Ravenna-Cervia, monsignor Lorenzo Ghizzoni, presiederà in Duomo, alle 11, una Messa più “accessibile” per le persone disabili. Quella in programma domenica 3 sarà infatti una celebrazione “audiodescritta” per persone cieche e tradotta in Lingua italiana dei segni (Lis) grazie alla collaborazione di un interprete. È la prima volta che si sperimenta una messa per persone con disabilità in Diocesi. L’idea è dell’Ufficio di Pastorale delle persone con disabilità con la collaborazione dell’Ente nazionale Sordi, di Unitalsi, Mac e Centro volontari della sofferenza.

Tutte le iniziative per la Giornata internazionale delle persone con disabilità

L’iniziativa è inserita nel calendario nazionale degli appuntamenti della Pastorale Cei per le persone con disabilità che il 2 dicembre alle 15 organizza un webinar dal titolo “E vissero per sempre infelici e scontenti? Le persone con disabilità acquisite” con vari relatori e il saluto di suor Veronica Donatello, responsabile nazionale delle Pastorale delle persone con disabilità. Il webinar si potrà seguire sul canale: https.//www.youtube.com/@chiesacattolicaitaliana.

Visite guidate in Lis a San Vitale in occasione della Giornata mondiale delle persone con disabilità. Per tutto dicembre laboratori e percorsi nei monumenti dell’Opera di Religione. Partiranno con il primo week-end di dicembre una serie di iniziative di valorizzazione e promozione dei mosaici a cura dell’Opera di Religione della Diocesi di Ravenna. Visite guidate, laboratori per bambini, percorsi attraverso i monumenti, con l’attenzione, che già da tempo si sta sviluppando nell’accoglienza turistica dell’Opera di Religione, di rivolgersi a tutti, a prescindere dalle abilità e dalle possibili disabilità. Nel primo fine settimana di dicembre, che coincide con la Giornata delle persone con disabilità, sono in programma visite guidate alla basilica di San Vitale con interprete in Lis e con un percorso tattile per ciechi.

“L’Avvento del Messia nei profeti di San Vitale” è il tema scelto per gli appuntamenti che, nella prima domenica di Avvento, accompagneranno i visitatori sulle tracce dei profeti che annunciano la venuta di Cristo. Le visite guidate sono in programma venerdì 1 e sabato 2 dicembre alle 14,30, 15,15 e 16. Queste ultime saranno una in Lis e l’altra con sussidi tattili. La domenica 3 dicembre, oltre agli orari pomeridiani, sono in programma visite anche alle 10,15 (con un percorso tattile), alle 11,15 e alle 12 (in Lis).

Sarà invece tutto un percorso dedicato a Maria nei mosaici di Ravenna quello del ponte dell’Immacolata, dall’8 al 10 dicembre. La visita durerà un’ora e mezza e andrà dal Museo arcivescovile a Sant’Apollinare Nuovo. In questo caso, un gruppo partirà alle 10,15 e l’altro alle 15,15, con interprete in Lis.

Per la vigilia e l’antivigilia di Natale, inoltre, l’Opera di Religione ha programmato un laboratorio in inglese per bambini (dai 5 agli 8 anni e dai 9 ai 12 anni) dal titolo “Discovering the Nativity” al Museo Arcivescovile. Visite guidate in programma anche per l’Epifania sul tema “Un cammino di speranza in compagnia dei Re Magi”, tra il Museo Arcivescovile e San Vitale. Visite dal 5 al 7 gennaio, alle 10, 15 e alle 11,15.

Tutte le iniziative sono riservate ai possessori di biglietto cumulativo e saranno guidate da personale dell’Opera di Religione. La prenotazione è obbligatoria e gratuita attraverso la sezione Eventi del sito www.ravennamosaici.it. Il ritrovo è 5 minuti prima dell’orario di visita nel luogo da visitare.

Leggi anche: Formazione alle Forze dell’Ordine per imparare a rapportarsi con le persone con autismo

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago