MEI 2023 dedicato a Giovanbattista Cutolo
Il MEI 2023, il Meeting delle Etichette Indipendenti che si terrà a Faenza dal 6 all’8 ottobre, tra l’altro in un gemellaggio con il Teatro Trianon di Napoli con una grande serata di raccolta fondi per gli alluvionati di Faenza, sarà dedicato a Giovanbattista Cutolo, il musicista ucciso a Napoli. Si tratta di un segnale del settore musicale di vicinanza e solidarietà alla famiglia e ai colleghi orchestrali del giovane Giovanbattista Cutolo e alle maestranze impegnate a promuovere e rilanciare il linguaggio universale di pace delle note
La forza della musica per sconfiggere la cultura della violenza e della sopraffazione e la forza della musica contro la barbarie per dare un segnale chiaro e duraturo di vicinanza e per non dimenticare tale atto barbarico affinché non accada mai più. Tale dedica vuole essere anche un abbraccio virtuale del mondo della musica ai tanti giovani che come lui credono nella cultura per la costruzione di un futuro musicale alle nuove generazioni. Il MEI 2023 sta provvedendo a invitare per l’occasione i rappresentati dell’Orchestra Scarlatti a Faenza.
Il MEI da sempre celebra artisti e band che hanno lasciato una traccia importante all’interno della cultura musicale italiana. A ottobre, durante la manifestazione, sarà presentato “Omaggio a Santandrea”, un album contenente 11 brani di Rodolfo Santandrea, pubblicato da Snowdonia dischi per omaggiare i 40 anni de “La Fenice”, brano dallo stesso Santandrea scritto con Riccardo Cocciante e vincitore del premio della critica al Festival di Sanremo 1984. A reinterpretare i brani contenuti nell’album Claudio Milano, Le forbici di Manit˘, Ossi, Mapuche, Paolo Zangara, Klippa Kloppa, Maisie, Manuel Pistacchio, Davide Matrisciano, Stefano Barotti e Jet Set Roger, band e cantautori di oggi, selezionati da Alberto Scotti (fondatore dell’etichetta discografica indipendente Snowdonia dischi) insieme a Cinzia La Fauci (fondatrice del gruppo musicale Maisie).
«Il tempo corre via veloce, sempre più veloce, siamo quotidianamente bombardati da informazioni, facce, voci e immagini e, impegnati in cotanto sforzo ginnico, gli adulti rischiano di dimenticare e i giovani di non conoscere mai i grandi tesori del passato – dichiara il patron del MEI, Giordano Sangiorgi – soprattutto quelli che già nella loro epoca, per un motivo o per l’altro, non avevano raccolto le fortune che avrebbero meritato».
Quest’anno sabato 7 ottobre sul Palco centrale del MEI si esibiranno: Savana Funk (premio miglior artista emergente), Nobraino (premio alla carriera), Elisa, Lucio Corsi (targa del miglior artista indipendente dell’anno), Dolcenera, Gang (premio alla carriera), Statuto (premio alla carriera), Hernandez e Sampedro, Analogic (premio Camps Contest), Etta, Roberta Di Lorenzo, Lorenzo Lepore, La Noce (Meeting Music Contest), Berardi e Altrove (Ecogreen).
Tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze, teatri e palazzi e palchi faentini, legati tra loro dal tema della ripartenza del settore musicale sul territorio, grazie anche alla speciale iniziativa messa in atto dal MEI. L’edizione 2023 del MEI, infatti, celebrerà la resilienza del popolo romagnolo e la loro determinazione nel superare le avversità.
È nata così l’iniziativa STRA-MEI, una raccolta fondi che mira a sostenere le realtà musicali colpite dall’alluvione che ha recentemente colpito l’Emilia Romagna e che ha causato danni significativi alle comunità locali, distruggendo anche le scuole musicali e mettendo a rischio la scena artistica indipendente. I fondi raccolti saranno utilizzati per sostenere le band locali, gli studi di registrazione, le sale prove e altre realtà musicali danneggiate.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul