Nella mattina di giovedì 19 ottobre, nella sala del Consiglio comunale si è svolta la cerimonia di consegna delle Medaglie d’onore attribuite ai familiari dei militari italiani che dopo l’8 settembre 1943 vennero deportati nei lager nazisti. La Medaglia d’onore è stata attribuita ai familiari di Guerrino Gavanelli, Pietro Monaldini, Dino Prati e Giuseppe Strocchi da parte del prefetto di Ravenna Castrese De Rosa e del sindaco Michele de Pascale.
Nell’occasione il prefetto e il sindaco hanno avuto parole di commemorazione nei confronti di quei momenti che caratterizzarono il periodo della deportazione e soprattutto di ricordo perché la memoria possa far riflettere le giovani generazioni.
L’istituzione del riconoscimento per l’attribuzione della Medaglia d’onore è stata sancita con una legge dello Stato nel 2006 e viene attribuita dal Presidente della Repubblica e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato alle famiglie dei deportati a titolo di risarcimento soprattutto morale dopo una procedura che si avvia con la richiesta dei familiari poi vagliata dal Comitato Riconoscimenti.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul