Monticelli-Palma
Sabato 4 marzo alle 18, presso Moog Slow Bar, Vicolo Padenna 5 Ravenna, si terrà il diciassettesimo incontro della rassegna “I sabati del Moog” curata da Ivano Mazzani.
Mauro Monticelli, burattinaio e marionettista dialogherà con Gianluca Palma, artista di strada, fisarmonicista e marionettista.
MAURO MONTICELLI burattinaio e marionettista professionista dal 1979. Ha intrapreso questo cammino proseguendo il mestiere dei suoi avi e della sua Famiglia, una famiglia di burattinai e marionettisti attiva alla prima metà dell’800! Ha preso in mano le redini di questa opera nel dicembre dello stesso anno in cui suo nonno – Otello Monticelli – cessò la sua lunga carriera di marionettista e burattinaio, proseguendo in questa tradizione giunta oggi alla 5ª generazione ininterrottamente.
La famiglia d’Arte Monticelli è una delle più longeve formazioni artistiche italiane, riuscendo a tramandare fino a oggi il lavoro artistico di padre in figlio e coinvolgendo in questo mestiere i propri collaboratori che, in alcuni casi, sono diventati essi stessi parte integrante della Famiglia. Ciò ha permesso di non disperdere – e anzi, tramandare di generazione in generazione – il patrimonio teatrale e materiale, costituito da sapere ma anche da oltre cinquecento pezzi Antichi raccolti nel tempo dalla Famiglia Monticelli (marionette, burattini, copioni manoscritti, scenografie, materiali fotografici attrezzistici e pubblicitari) e conservati al Museo La casa delle Marionette di Ravenna.
www.marionetteburatti.it
GIANLUCA PALMA classe 1985, nato a Faenza (RA). Formato in psicomotricità, artista di strada, trampoliere, fisarmonicista autodidatta e marionettista curioso. Interessato alla musica popolare e a tutto ciò che è costruire ed inventare, dopo quasi 10 anni di collaborazioni con diverse compagnie di teatro di strada, fonda insieme a Mariasole Brusa la compagnia All’InCirco con l’obiettivo di approfondire l’utilizzo delle tecniche di teatro di figura nei contesti di strada. Da alcuni anni collabora strettamente con Teatro del Drago di Ravenna in diverse produzioni e con differenti mansioni.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul