Partirà il 10 giugno la sperimentazione del senso unico a Marina di Ravenna e si manterrà fino a settembre. Cambia così il volto a via delle Nazioni che sarà attraversata solo dalle auto in uscita dal paese, in direzione Punta Marina. L’altra corsia, in senso opposto, potrà essere percorsa solo dal bus navetto, mezzi di soccorso, taxi ed Ncc e motocicli. Saranno attivati anche i parcheggi a pagamento.
Le nuove disposizioni del traffico del lungo mare sono state presentate martedì 19 sera dagli assessori alla Mobilità, Gianandrea Baroncini, e al Turismo, Giacomo Costantini, in una riunione del consiglio territoriale. Una novità che preoccupa i proprietari di locali e stabilimenti, che temono una fuga dell’area per approdare su altri “Lidi” più comodi da raggiungere e frequentare.
Gli assessori per spiegare le motivazioni di questa scelta sono partiti dai parcheggi scambiatori che non riempiono mai completamente la loro capienza. Durante questo inverno sono stati ampliati ulteriormente e soggetti a miglioramenti, come illuminazione, pensiline e passaggi pedonali. Per gli assessori, il senso unico e l’ampliamento dei parcheggi rappresentano la combinazione ideale per accorciare i tempi di percorrenza del bus Navetto e abbattere i brutti ingorghi degli orari di punta, come quello dell’aperitivo. Ma non finisce qui, infatti, gli amministratori hanno comunicato anche l’inserimento nella “zona 30” del centro abitato.
Ancora in fase di studio i dettagli per gli eventuali permessi per i residenti su viale delle Nazioni per percorrere la corsia preferenziale o per gli ospiti delle strutture alberghiere. Inoltre, ssi sta valutando con Start Romagna la possibilità di rendere gratuito l’ultimo tratto del 60 dal parcheggio scambiatore di via Trieste in poi, per agevolare i residenti e le attività.
Leggi anche: Sarà più sicuro il parcheggio di Marina di Ravenna. Una proposta dei giovani del consiglio
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul