Categories: Cultura e Spettacoli

Maria Pia Timo e Mirko Casadei con la sua Popular Folk Orchestra a Faenza con “Il Ballo”, il 9 agosto

Affiatati, come quelle coppie che volteggiano nei Dancig della Pianura Padana, Maria Pia Timo e Mirko Casadei con la sua Popular Folk Orchestra, saranno protagonisti, martedì 9 agosto alle 21.15 in Piazza Nenni a Faenza, di “il ballo”, show comico-musicale scritto da Roberto Pozzi.

Uno spettacolo in cui mescoleranno canzoni e brani comici sull’immaginario del mondo delle balere, classici che sarà impossibile non cantare tutti assieme e storie e segreti degli evergreen di questo genere musicale, un tempo bistrattato ma oggi riscoperto ed apprezzato anche dalle nuove generazioni.

Lo spettacolo replicherà giovedì 11 agosto alle 21.15 all’Arena San Domenico di Forlì.

 

“Il Ballo” nasce dall’incontro tra la Mirko Casadei Popular Folk Orchestra, erede della famosa dinastia musicale e Maria Pia Timo, icona della romagnolità al femminile e porta in teatro la storia del liscio ripercorrendo l’evoluzione sociale delle ultime generazioni, attraverso quello di coppia, dagli inizi della Romagna rurale di Carlo Brighi, poi nell’Italia del dopoguerra di Secondo Casadei, passando per i successi nazionali di Raoul, fino alle discoteche ancora semichiuse del presente.

Uno spettacolo che vuole raccontare, attraverso i cambiamenti del ballo, in maniera solare la terra di Romagna, tra le cartoline alla “Ciao Mare” della riviera e il lato umoristico del divertimentificio full optional di oggi, celebrando un mondo fatto di locali, mode, successi, fatiche, alti e bassi, e soprattutto la voglia di ballare e di allegria del suo popolo, mai stanco e sempre in giravolta.

 

Biglietti: 25 euro (posto unico)

Prevendite: lunedì 8 e martedì 9 agosto dalle ore 10 alle ore 13 presso la biglietteria del Teatro Masini.

Prenotazioni telefoniche (0546 21306): dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 13.

Vendita online su Vivaticket

Nella sera di spettacolo la Biglietteria nel Voltone della Molinella aprirà un’ora prima dell’inizio della rappresentazione.

In caso di maltempo, lo spettacolo andrà in scena all’interno del Teatro Masini.

Info: 0546 21306 – www.accademiaperduta.it

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago