Maria Giuseppina Muzzarelli
Mercoledì 9 novembre alle 18, in biblioteca, l’Assessora alle Pari opportunità Michela Brunelli introdurrà Maria Giuseppina Muzzarelli, che presenterà “Madri, madri mancate, quasi madri. Sei storie medievali” (Laterza, 2021). A dialogare con lei, Cristina Poni, responsabile dell’Archivio Storico Comunale di Cervia.
Madri, madri mancate, quasi madri. sei storie medievali
Un affresco della multiforme condizione femminile nel Medioevo che testimonia la capacità di tante donne di reinventare il loro destino. Sei storie esemplari di donne del Medioevo e del loro rapporto con la maternità. Pagina dopo pagina, si rovescia ciò che crediamo di sapere sulle donne del passato: scopriamo figure di madri oltre la retorica che le relega a un ruolo angusto, incontriamo autentiche madri anche oltre l’effettiva esperienza biologica, osserviamo donne in azione oltre la sfera domestica, protagoniste oltre i limiti imposti dal tempo in cui vissero al loro genere. Insomma, madri e donne che vanno ben al di là delle nostre (spesso ristrette) concezioni del Medioevo.
Maria Giuseppina Muzzarelli
Maria Giuseppina Muzzarelli insegna Storia medievale, Storia delle città e Storia e patrimonio culturale della moda all’Università di Bologna e fa parte del comitato di redazione della rivista «Nuova informazione bibliografica». Si occupa di storia della mentalità e della società. Speciale interesse ha dedicato inoltre al ruolo delle donne nell’Europa medievale e moderna, anche grazie all’analisi delle biografie di Christine de Pizan e Gracia Mendes. Tra i suoi volumi recenti: Un’italiana alla corte di Francia. Christine de Pizan, intellettuale e donna (Bologna 2017); A capo coperto. Storie di donne e di veli (Bologna 2018); Le regole del lusso. Apparenza e vita quotidiana dal Medioevo all’età moderna (2020).
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul