Categories: LibriRavenna

Marcello Simoni per i venerdì culturali alla sala d’Attore con due dei suoi libri

Nell’ambito del cinquantunesimo ciclo di incontri culturali del Centro Relazioni culturali, venerdì 8 novembre alle 18, nella sala D’Attorre di via Ponte Marino 2, si terrà la presentazione dei libri “L’enigma del cabalista” e “Il teatro dei delitti” (Newton Copton editore) di Marcello Simoni. Conduce Nevio Galeati. A seguire, la premiazione dei racconti inediti del concorso GialloLuna NeroNotte 2024, con la partecipazione di Franco Forte.

Si tratta di due thriller storici intrisi di mistero e intrighi, che confermano il talento di Simoni nel trasportare i lettori in epoche lontane, tra cabalisti, templari, e atmosfere cariche di suspense. Due romanzi, due epoche, e due protagonisti indimenticabili che affrontano sfide oscure e pericolose, portando i lettori in un’avventura letteraria da non perdere.

I testi

L’enigma del cabalista” trascina il lettore nel cuore della Napoli angioina del 1307, un mondo di tenebre e segreti nascosti. Al centro della trama, Basilio Cacciaconti, un templare rinnegato, è sulle tracce di un antico talismano leggendario. Tra incontri inquietanti e ambigui personaggi, la sua unica alleata è Samira, la figlia di un cabalista imprigionato. Tra le vie sotterranee della città, il templare si muove tra inganni e colpi di scena, fino a confrontarsi con l’ombra stessa del cabalista.

“Il teatro dei delitti”, vincitore del Premio Bancarella, è un viaggio nella Firenze del 1794. Vitale Federici, assieme al giovane Bernardo della Vipera, si trova coinvolto in un misterioso caso di omicidio che si snoda tra le quinte del Teatro della Pergola. La sua indagine si intreccia con il mondo del teatro, dove il confine tra realtà e finzione si fa sempre più labile, trasformando l’omicidio in un enigma di difficile risoluzione.

Marcello Simoni

Marcello Simoni, nato a Comacchio nel 1975, è ex archeologo e bibliotecario, laureato in Lettere. Con il romanzo d’esordio Il mercante di libri maledetti, vincitore del 60° Premio Bancarella, è stato in vetta alle classifiche per oltre un anno. La sua saga con protagonista Ignazio da Toledo ha riscosso successo internazionale, con diritti venduti in venti Paesi. Tra i suoi bestseller con Newton Compton si annoverano La taverna degli assassini, la trilogia Codice Millenarius Saga e la Secretum Saga, superando 1,5 milioni di copie vendute.

Franco Forte è direttore editoriale delle collane da edicola Mondadori, tra cui Il Giallo Mondadori, Urania e Segretissimo, e collabora agli Oscar Draghi Urania, Historica e Fantastica. Autore per Mondadori e altri editori, è giornalista, direttore di riviste come Robot e Writers Magazine Italia, e curatore della serie 365 racconti per un anno per Delos Books. Ha anche collaborato a celebri fiction televisive come Distretto di Polizia e R.I.S. – Delitti imperfetti.

Prossimo appuntamento del Centro relazioni vulturali:

Venerdì 22 novembre alle 18 si terrà la presentazione del libro “I lumini del 9 febbraio” di Sauro Mattarelli, con la partecipazione di Giannantonio Mingozzi. Conduce Patrizia Ravagli.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago