Manualetto si fa. Il festival avrà una giornata dedicata al sostegno degli alluvionati

L’edizione 2024 di Manualetto è confermata. Il festival inizierà come da programma oggi, alle ore 19.30. Ma il pensiero di tutti i volontari va inevitabilmente a chi è stato colpito, ancora una volta, dall’alluvione. Per questo Manualetto, di comune accordo con la Compagnia Portuale, ha deciso di dedicare una donazione e un’intera giornata del festival, giovedì 26 settembre, al sostegno di chi ne ha più bisogno.

«Come tutti voi, abbiamo assistito attoniti agli ultimi disastrosi eventi che hanno colpito, ancora una volta, la Romagna. Argini sfondati, case distrutte, migliaia di persone sfollate” dichiarano i rappresentanti di DENARA e Studio Doiz, le associazioni organizzatrici del festival. Abbiamo riflettuto a lungo, noi volontari e volontarie, su cosa fare per questa edizione di Manualetto: andare avanti oppure no?»

Manualetto è sempre stato, e vuole continuare a essere, un progetto gratuito, aperto a tutta la cittadinanza, realizzato da due associazioni no-profit e sostenuto dal prezioso impegno di tanti volontari. Abbiamo ragionato a lungo sul da farsi assieme alla Compagnia Portuale, che ospiterà Manualetto nei suoi spazi e tra i cui soci e lavoratori ci sono stati molti colpiti direttamente dall’alluvione.

Il modo migliore di essere utili ci sembra quello di fare ciò che sappiamo fare meglio, coi pochi mezzi a nostra disposizione: sostenere le persone in difficoltà con una donazione e dedicare la programmazione culturale dell’intera giornata di giovedì 26 settembre a una raccolta fondi per le persone in difficoltà. 

Organizzeremo un’open call, aprendo il palco di Manualetto a chiunque voglia darci una mano, per musica, teatro, arti performative e live set, con l’obiettivo di contribuire alla raccolta fondi. Gli interessati possono inviarci una mail a manualettofestival@gmail.com oppure tramite Instagram @manualettoo.

Aspettiamo le vostre proposte, nella speranza di creare insieme una giornata di solidarietà e dare un contributo concreto alle comunità che, in questo momento, ne hanno più bisogno.”

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago