Categories: LugoPiù NotizieSagre

Dove mangiare alla “Festa di San Michele”: tra osterie temporanee e punti di ristoro

Proseguono a Bagnacavallo i preparativi per la “Festa di San Michele“, che sarà dal 28 settembre all’1 ottobre. Assieme alle inaugurazioni delle mostre dei pittori giapponesi (Hokusai e Hiroshige) e dello street artist Eron, stanno prendendo il via le prime aperture di osterie e punti ristoro, che insieme a bar, ristoranti e foodtruck proporranno le loro specialità durante la festa. È inoltre già disponibile presso le pasticcerie e i forni della città il celebre Dolce di San Michele. Ecco dove mangiare alla Festa di San Michele.

Le osterie temporanee

Le osterie temporanee sono curate dalle associazioni culturali, di volontariato e sportive del territorio: “La Cicala” gestita dall’Associazione Calcio Bagnacavallo a Palazzo Tesorieri, in via Garibaldi 75; “L’Azdora” del Centro Sociale Amici dell’Abbondanza, in via Mazzini 49; “La vecchia cantina” dell’associazione Amici di Neresheim all’ex mercato coperto; “Al parco delle Cappuccine” dell’associazione Traversara in Fiore in via Berti 6; “Una penna per la scuola” dell’associazione Tutti per la Scuola a Palazzo Zoli, in via Fiume 17; “Ristorail” a cura dei volontari di Ail Ravenna in via Cadorna 12; “Mucho Gusto” dell’Operazione Mato Grosso negli spazi dell’ex convento di San Giovanni (ingresso da via Garibaldi e da via Trento Trieste); la “Locanda dell’Arcangelo” all’ex circolo Frassati di via Mazzini.

Orari, recapiti delle osterie e menu sono consultabili sul sito www.festasanmichele.it nella sezione Gastronomia.

I punti di ristoro

Le proposte gastronomiche non finiscono qui: molti saranno anche i punti ristoro e di degustazione, spesso associati a mostre, esposizioni ed eventi. L’associazione I girasoli tornerà con “Al Cortile”, che quest’anno sarà ospitato all’interno dello Sferisterio comunale di via Garibaldi e proporrà accanto al cibo anche musica e videomapping. Aprirà per la Festa di San Michele dopo diversi anni “Il Castellaccio”, dove le proposte di food & drink affiancheranno arte e visite guidate.

Punti di ristoro saranno inoltre proposti dal Lions Club in piazza della Libertà, dall’associazione La tua mano per la pace con L’Officina in via Matteotti 28, dall’Anpi con Le staffette di Portos & Nadir in via Mazzini 45 e dal Nucleo Cinofilo Emilia-Romagna con “Al vicoletto” in via Forni 3. Fra le location di Interno 7 ci si potrà fermare per un aperitivo o un drink al Palazzotto in via Farini 25 e da Tonico in via Gaiani 6.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago