Mancate risposte per l’alluvione. La rabbia cresce: Cgil, Cisl e Uil dalla parte dei cittadini

La sensazione di abbandono vissuta dalla popolazione colpita dall’alluvione dello scorso maggio sta generando una rabbia sociale che cresce giorno dopo giorno, travolgendo anche un territorio caratterizzato da una grande coesione sociale. Cgil, Cisl e Uil sono e saranno in campo per ottenere le risposte necessarie, individuando insieme le iniziative più opportune.

Le dichiarazioni dei segretari territoriali

«Lo Stato deve esserci e cambiare passo mostrando di essere vicino alle comunità locali – commentano Marinella Melandri, Roberto Baroncelli e Carlo Sama, segretari territoriali rispettivamente di Cgil, Cisl e Uil -. La conversione in legge di due ‘decreti alluvione’ non ha segnato passi d’avanzamento, anzi ha confermato una gestione burocratica e un finanziamento insufficiente rispetto ai bisogni dei cittadini. A quasi novanta giorni dall’alluvione non ci sono risorse stanziate e disponibili per rimborsare i danni subiti dai cittadini alle abitazioni e ai beni mobili. Le modalità di accesso alla cassa integrazione, rigide e senza un adeguato coinvolgimento sindacale, ne hanno reso impossibile l’utilizzo con il rischio che il Governo faccia cassa anche in questa voce di spesa».

«Le bollette continuano i segretari territoriali – non hanno beneficiato né di rateizzazioni né della necessaria sterilizzazione dei maggiori costi di pulizia e ripristino. Non ci sono finanziamenti a tasso zero per i cittadini che non hanno la liquidità per iniziare i lavori di ripristino. Con l’arrivo dell’autunno, se non si avviano subito i lavori di ristrutturazione, oltre che quelli per la messa in sicurezza del territorio, ci saranno nuove emergenze soprattutto sul versante abitativo. Lavoratori, pensionati, cittadini necessitano di certezze, risorse e procedure chiare e semplificate per avviare i lavori e recuperare la normalità. Cgil, Cisl, Uil saranno al loro fianco».

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago