Maltempo, il ministro Musumeci e Bonaccini visitano le aree colpite

Il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, accompagnato dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, sarà domani, venerdì 12 maggio, in Emilia-Romagna per visitare alcune delle aree colpite dal maltempo e attualmente in situazione di emergenza nazionale.

Le istituzioni presenti

Con loro il viceministro delle Infrastrutture e Trasporti, Galeazzo Bignami, il Capo Dipartimento della Protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio, la vicepresidente della Regione con delega alla regionale alla Protezione civile, Irene Priolo, il sottosegretario alla presidenza della Giunta, Davide Baruffi, e la direttrice dell’Agenzia regionale di Protezione civile, Rita Nicolini.

Saranno inoltre presenti il sindaco della Città Metropolitana di Bologna, Matteo Lepore, i presidenti di Provincia, Michele De Pascale (Ravenna) e Enzo Lattuca (Forlì-Cesena),  sindaci e amministratori locali e i referenti degli uffici territoriali dell’Agenzia regionale di Protezione civile.

La tappa a Faenza

Prima tappa sarà il Centro Operativo della Valle del Santerno, a Borgo Tossignano, in provincia di Bologna, alle ore 8.45, sede dei COC Centri Operativi Comunali di Protezione civile anche dei Comuni di Casalfiumanese, Fontanelice e Castel del Rio. Alle 11 saranno al COC di Predappio (FC) e alle 12.20 in Comune a Faenza (RA) dove è previsto l’incontro con i volontari in Sala del Consiglio comunale ‘E. De Giovanni’.

Sempre nella sede dell’Amministrazione comunale, in Piazza del Popolo 31, nella Sala Bigari, alle 13 è in programma il punto stampa.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago