Categories: AltroLugo

Lugo celebra la giornate della cultura ebraica fra film e incontri sul tema della famiglia

Il Comune di Lugo aderisce alle giornate della cultura ebraica 2024, con l’intento di valorizzare il patrimonio storico culturale dell’antica comunità ebraica lughese.

The Fabelmans

Il programma prenderà avvio giovedì 12 settembre, con la proiezione gratuita del film The Fabelmans di Steven Spielberg (Stati Uniti, 2022) alle 20.15 all’arena del Carmine (in caso di maltempo la proiezione si terrà presso la sala Codazzi della biblioteca «Fabrizio Trisi»).

Il film racconta la storia di Sammy Fabelman, ragazzo che nel secondo dopoguerra, grazie all’amore di sua madre per il cinema, si appassiona alla settima arte. A seguito della scoperta di uno sconvolgente segreto familiare, si rifugia nella magia del cinema, che con il suo potere salvifico può aiutarlo a vedere la verità. Una storia in parte autobiografica, basata sull’infanzia del regista, che con questo racconto esprime tutto il suo amore per il cinema e il suo personale punto di vista su una famiglia ebraica americana di inizio Novecento.

Il film sarà introdotto dal rabbino Luciano Meir Caro, capo della comunità ebraica di Ferrara e della Romagna, che parlerà di famiglia, tema scelto quest’anno dall’Ucei, l’Unione delle comunità ebraiche italiane.

Gli incontri

Per esplorare il tema famiglia in tutte le sue declinazioni culturali, seguiranno tre incontri di approfondimento tenuti dal rabbino Caro, che si svolgeranno nella sala Codazzi della biblioteca comunale «Fabrizio Trisi», giovedì 26 settembre, martedì 22 ottobre e giovedì 28 novembre, sempre alle 17.30. Durante questi appuntamenti sarà possibile conoscere le declinazioni che hanno nella cultura ebraica eventi fondanti nella vita familiare quali la nascita, la maggiore età ebraica e il matrimonio: un’occasione per approfondire aspetti meno noti della cultura ebraica italiana contemporanea.

Leggi anche: Pesca illecita a Porto Corsini: sequestrati ostriche e granchi blu

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago