“L’officina delle risorse”: al via un corso per migliorare il benessere personale e relazionale

Al via un corso dedicato a tutti coloro che desiderano apprendere e potenziare le risorse psicologiche per affrontare i momenti difficili e per migliorare il benessere personale e relazionale.

Lunedi 30 settembre alle 20.45 nella sede di VolontaRomagna, in  via Agro Pontino13/a, avrà inizio il corso in presenza “L’officina delle risorse” condotto da Edda Plazzi, Maria Luisa Amoroso, Daniele Righini e Antonella Longo Psicologi Psicoterapeuti dell’Associazione di Promozione Sociale Psicologia Urbana e Creativa.

Il corso: “L’officina delle risorse”

Il corso fa parte del progetto “Io mi sento” di Psicologia Urbana e Creativa ideato da Giancarla Tisselli e finanziato dai piani di zona dell’Amministrazione comunale, per la prevenzione del maltrattamento psicologico e della violenza di genere.

 È organizzato in cinque incontri che si svolgeranno ogni lunedì sera dalle 20.45 alle 22.45 (30 settembre, 7, 14, 21, 28 ottobre)

È rivolto a tutte le persone che desiderano imparare a riconoscere e valorizzare le potenzialità personali e relazionali. Attraverso concetti e tecniche psicologiche derivati dalle neuroscienze proporremo esercizi pratici per gestire le emozioni perturbanti e coltivare emozioni positive, trasformare le avversità in opportunità cercando di creare una mentalità più resiliente.

Partendo dal presupposto che il nostro cervello è plasmato dall’esperienza e che le moderne neuroscienze confermano che il cambiamento non solo è possibile ma che è la regola e non l’eccezione, è possibile scegliere a quali esperienze ricorrere per plasmare il nostro cervello. Pertanto abbiamo la responsabilità di scegliere quelle in grado di orientarlo ad una maggiore saggezza, intelligenza relazionale, benessere ed equilibrio possibili. Resilienza, connessione relazionale, intelligenza emotiva, gentilezza, gratitudine, compassione, autocompassione e autoconsapevolezza sono alcuni dei concetti che saranno trattati per capire come imparare ad autoregolare il nostro sistema nervoso per affrontare meglio delusioni, difficoltà e momenti di crisi.

Per partecipare occorre iscriversi inviando una mail a psicologiaurbanaecreativaaps@gmail.com indicando nell’Oggetto della email il NOME del percorso a cui si intende partecipare. Dopo la risposta di conferma dell’iscrizione è possibile procedere al contributo spese per i materiali.

L’iscrizione all’associazione è obbligatoria e prevede una quota associativa annuale di 10 euro.

È richiesto inoltre un contributo di 10 euro a parziale copertura dei costi per i materiali che verranno rilasciati ai partecipanti.

È possibile versare la quota dei 20 euro in contanti al primo incontro o tramite bonifico a Psicologia Urbana e Creativa APS alla Banca BPM all’IBAN IT58M0503413101000000007408.

Leggi anche: Maria Cecilia Hospital: inaugurato il Laboratorio di Ricerca Traslazionale

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago