Categories: CronacaRavenna

Lo studio Giaccardi a Rimini con una ricerca sull’adattamento climatico

Mercoledì 9 ottobre, alle 13.20, all’Italy Arena di Rimini, nell’ambito del TTG Travel Experience, si svolgerà l’evento “Adattamento climatico: il punto di vista di turisti e operatori”. Nel corso dell’incontro, saranno presentati i risultati dell’indagine dello studio ravennate Giaccardi su un campione statistico di oltre 9mila operatori turistici italiani ed esteri, insieme con le predizioni del Tourism Climatic Index, applicato a 4 destinazioni-simbolo come Dolomiti Bellunesi-Cortina, Bari Area Metropolitana, Firenze Area Metropolitana e Rimini.

Proprio al TTG, l’Agenzia Nazionale del Turismo annunciava nel 2023 il progetto di ricerca “Turismo Climate-sensitive” di cui questi risultati sono un esito inedito e molto rilevante per aiutare imprese e destinazioni turistiche di fronte alla ‘sfida del secolo’ del cambiamento climatico. Artefici di tutto ciò sono due realtà leader della ricerca applicata: Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura di Torino a partire da un’idea e in collaborazione con Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst di Ravenna.

Il cambiamento climatico ha un impatto sulle scelte dei turisti? Che cosa li preoccupa di più? Quali sono le tipologie di vacanze più penalizzate dal climate change? E quelle che ne possono trarre giovamento? Quali sono le condizioni climatiche che i turisti vogliono evitare durante una vacanza in Italia? E le azioni da mettere in pratica nel turismo per fronteggiare il cambiamento climatico? L’evento “Adattamento climatico: il punto di vista di turisti e operatori” si pone l’obiettivo di rispondere a queste e altre domande.

Il programma dell’evento

Dopo i saluti istituzionali di Alessandra Priante, Presidente ENIT Spa, ci sarà l’introduzione di Giuseppe Giaccardi, consulente di strategia e coordinamento del Comitato Scientifico del progetto di ricerca “Turismo Climate-sensitive”, che modererà l’incontro.

A presentare i risultati dell’indagine di campo e del Tourism Climatic Index saranno Marco Antonioli, Sociologo e capo analista Studio Giaccardi & Associati, e Rodolfo Baggio, Ricercatore e docente Università Bocconi.

A seguire ci sarà un confronto tra Pier Ezhaya, Presidente ASTOI Confindustria Viaggi, Valentina Colleselli, General manager Fondazione DMO Dolomiti Bellunesi, Elena Di Raco, Responsabile Centro Studi ENIT Spa e Paola Borrione, Presidente Fondazione Santagata.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago