Categories: Cronaca

Lidi ravennati, vacanza “dog friendly 100%” nei villaggi di Club del Sole

Quanto gli animali di casa siano diventati a tutti gli effetti parte della famiglia lo dicono le statistiche, così come è noto che sempre più Italiani (si calcola 2 su 5) viaggiano con il proprio cane alla ricerca di un’offerta e di una accoglienza adeguata.Se è vero che sempre più strutture ricettive e ristorative accettano gli animali, è anche vero che il 66% delle coppie di viaggiatori “a sei zampe” ha difficoltà nel trovare una soluzione adatta dove sentirsi veramente accolto. Molto spesso, infatti, le strutture dog friendly offrono poco o nulla in più agli ospiti accompagnati dai cani e anzi limitano comunque la presenza, la taglia o i luoghi in cui gli animali sono ammessi, generando un percorso a ostacoli di limitazioni e motivo di insoddisfazione generale.

Club del Sole va controcorrente con una risposta soddisfacente a questa legittima e crescente domanda del mercato partendo dal concetto che essere dog friendly non significa solo consentire l’accesso ai cani ma garantire attenzioni e servizi dedicati, curando e rispettando le esigenze di ogni ospite, a 2 o 4 zampe.

Animato da questo proposito, Club del Sole si è affidato alla consulenza di Dog Business Revolution – azienda di formazione specializzata nel marketing strategico per i professionisti del mondo cinofilo – con cui ha stilato un vero e proprio protocollo di accoglienza che regola ogni fase dell’esperienza vacanza: dalla prenotazione fino al ritorno a casa.

Gli interventi disposti con il progetto Family dog friendly si sviluppano su tre livelli paralleli: strutturale, formativo e comunicativo.

Dal punto di vista strutturale Club del Sole è intervenuto nel realizzare spazi di sgambamento ampi, spiagge dedicate, piscine speciali per gli ospiti a 4 zampe.Il livello comunicativo è stato attentamente curato con servizi e informazioni creati su misura che accompagnano gli ospiti dal momento della prenotazione fino al check-out e includono l’indicazione dei servizi disponibili nel singolo Villaggio, una informativa veterinaria di preparazione al soggiorno, check-in personalizzato, presenza di educatori e animatori cinofili per intrattenimento e formazione, servizio dog sitter, nessun divieto di accesso agli spazi ristorativi e l’immancabile bau box con tutto l’occorrente per una vacanza canina all’aria aperta, dalla ciotola e gli snack al materiale informativo per un soggiorno dog friendly senza pensieri e un gioco, ovviamente!Il progetto pilota 2022 coinvolgerà, per iniziare, 10 Villaggi tra cui due di Punta Marina Terme.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago