Al Liceo Classico di Ravenna una settimana di formazione digitale con il Corriere della Sera

Gli studenti del Liceo Classico di Ravenna, per una settimana sono diventati social media manager, video editor e podcaster, grazie al laboratorio su due ruote del Corriere della Sera. La scuola ha ospitato giornalisti, esperti di tecnologia e del mondo digitale per aiutare studenti e docenti ad orientarsi nel mondo del digitale.

“CampBus”: laboratorio digitale a due ruote

Nella settimana dal 25 settembre al 29 settembre il Liceo classico Dante Alighieri ospita il laboratorio didattico su ruote del Corriere della Sera “CampBus@Ontour”, dedicato alla relazione fra le scuole e l’innovazione tecnologica.

Il progetto “CampBus” è stato fortemente sostenuto dalla dirigente scolastica Giuseppina Di Massa e dalla prof.ssa Federica Busa, referente orientamento e Pcto per il 2023.

Il Corriere ha scelto quattro istituti in altrettante città italiane, tra cui il Liceo Dante Alighieri di Ravenna, per portare spunti di didattica digitale orientativa.

Gli studenti, in aula e a bordo del colorato bus parcheggiato in Piazza Anita Garibaldi, seguono lezioni sulle tecnologie emergenti e partecipano a laboratori di video editing, podcast e social media reporting. Il filo conduttore è stato la tecnologia e il suo utilizzo nella didattica, per proiettare gli studenti del presente verso il loro futuro.

“Bussola”: per orientarsi tra le professioni digitali

Tra le diverse attività che stanno coinvolgendo gli studenti in orario curricolare e extracurricolare, gli ideatori del progetto hanno pensato ad una giornata di orientamento dedicata agli alunni delle classi quarte.

La giornata del 27 è stata infatti dedicata al progetto “Bussola”, seminario di orientamento. I giornalisti di LogIn del Corriere della Sera hanno condotto il seminario di orientamento insieme ad alcuni professionisti, come il responsabile di Google for Education Marco Berardinelli, l’esperto di intelligenza artificiale di Intel, Valter Riviera, il fondatore e Ceo di SmartMicroOptics Andrea Antonini e Lino Bacchilega direttore generale di Cab Ter.ra.

L’obiettivo era far conoscere agli studenti le figure professionali legate alla tecnologia e alle competenze digitali. Il seminario si è svolto presso la Camera di Commercio di Ravenna, che ha fornito i locali e ha contribuito all’organizzazione dello specifico evento.

Nel pomeriggio del 27 le sale della Camera di Commercio sono state aperte ai docenti per l’attività “Profonboard” un laboratorio di formazione attiva per dirigenti e docenti al quale è intervenuto anche l’Assessore Sbaraglia come portavoce del Comune di Ravenna, che ha patrocinato il progetto.

Gli esperti delle nuove tecnologie applicabili alla didattica hanno formato i docenti per l’intero pomeriggio. Tutte le attività sono state narrate sulla pagina Instagram campbus.corriere dai ragazzi che hanno aderito al laboratorio pomeridiano di social media reporting.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago