Liceo artistico: Giacomo Silvestri vola a Cambridge con associazione italo-britannica

Al Liceo artistico Nervi-Severini di Ravenna, giovedì 11 aprile l’Associazione Culturale Italo-Britannica di Ravenna ha premiato lo studente Giacomo Silvestri. Vincitore di un corso di studio a Cambridge, fa della classe 5aA dell’indirizzo di architettura e ambiente.

Il premio in ricordo della professoressa Lorenza Galli

Indicendo un concorso, l’Associazione ha voluto ricordare la scomparsa prof.ssa Lorenza Galli, socia fondatrice dell’Associazione, donna di cultura e sensibilità, sostenitrice delle esperienze all’estero per le giovani generazioni.

Nei mesi precedenti una commissione ha esaminato alcuni studenti del quinto anno del Liceo artistico Nervi Severini di Ravenna attraverso il commento e l’analisi in lingua inglese di una poesia di Emily Dickinson.

La premiazione, alla presenza della figlia di Lorenza Galli, la prof.ssa Antonella Rubboli, delle esponenti della Associazione Italo-Britannica, della madre dell’alunno, oltre che delle professoresse Romina Martinelli e Leonarda Pezzi e del dirigente del liceo artistico, Paolo Taroni, è stata l’occasione per cementare ulteriormente il rapporto tra le due istituzioni, ricordando, tra l’altro, che parte della biblioteca dell’Associazione è stata donata al liceo artistico per creare una sezione di lingua della propria biblioteca di Istituto.

L’associazione Italo-Britannica di Ravenna

L’Associazione Italo-Britannica di Ravenna nel corrente anno scolastico ha collaborato col Liceo artistico di Ravenna non soltanto con il Concorso Lorenza Galli ma anche con una  conferenza e attività legate alle celebrazioni del bicentenario della morte del poeta britannico Lord Byron e all’apertura del museo Lord Byron a Palazzo Guiccioli assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.

L’Associazione si è complimentata col dirigente scolastico e con gli insegnanti d’inglese del liceo, in particolare la professoressa Leonarda Pezzi che ha coordinato il lavoro e tenuto i rapporti, per le brillanti performance dei ragazzi esaminati i quali hanno evidenziato una competenza linguistica molto elevata e una capacità di analisi del testo poetico straordinaria.

«Non è stato un lavoro facile premiare un unico vincitore; tutti i ragazzi si sono presentati con  ottimo profitto e capacità comunicative di livello C1 del quadro di riferimento europeo. Una soddisfazione trovare dei giovani con una così alta padronanza della lingua inglese alla fine della scuola superiore! Il vincitore ha rivelato una grande maturità, e di essere un autentico cittadino d’Europa», ha detto la prof.ssa Maria Cottignola, presidente dell’Associazione Culturale Italo-Britannica di Ravenna nonché ex docente liceale.

Leggi anche: Angela Vattese al MAR per parlare del linguaggio dell’arte contemporanea

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago