È uscito il libro per i 10 anni di Cestha: protagonista il cavalluccio marino

È uscito nei giorni scorsi, per i tipi dell’editore Ponte Vecchio di Cesena, il libro “Cestha: primo salvataggio – Il cavalluccio marino”, scritto da Fabio Cavallari e realizzato dall’associazione ToGether-Tozzi Green Odv in occasione del decennale del Cestha, il Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat di Marina di Ravenna.

Si tratta del primo libro di una ideale collana sugli animali curati dal Cestha, ed è dedicato al cavalluccio marino, l’animale “simbolo” del Centro. Il libro sarà presentato ufficialmente giovedì 29 agosto al Bagno Finisterre di Marina di Ravenna, alla presenza dell’autore.

Leggi anche: Dai cavallucci alle tartarughe marine, il centro ricerche Cestha compie dieci anni

Il libro su Cestha

Fra i mille modi possibili per raccontare la vita di questo singolare e affascinante animale del mare, l’autore – uno scrittore lombardo autore di decine di libri, fra cui il recente “Adesso parlo io”, uscito nel 2022 per Lindau – ha scelto una strada bizzarra, fuori dalle righe e decisamente suggestiva. 

«Potevamo dare parola ad un biologo marino, ad un giornalista scientifico, a un comunicatore esperto delle acque e dei suoi abitanti – racconta Cavallari -. Invece abbiamo optato per una soluzione più semplice e al contempo fantastica: a parlare è un cavalluccio marino. Abbiamo dato voce a chi voce non può avere, restituendogli l’onore della leggenda che gli antichi greci celebravano su di lui. Lo abbiamo reso moderno, in qualche maniera pop».

Leggi anche: Vulcano, Cenere e Kim Kardashian: le tartarughe marine salvate da Cestha

«Questa però è e rimane una narrazione sui generis, fatta di paradossi, domande inevase e aneddoti reali. Potremmo ritenerla un omaggio letterario al cavalluccio marino ma, allo stesso tempo, una modalità per raccontare l’avventura di questo gruppo di ragazzi che a Marina di Ravenna, da dieci anni, sta facendo un lavoro straordinario con gli animali marini in difficoltà, in via d’estinzione, per l’inquinamento dei mari e per gli effetti accidentali della pesca”».

Leggi anche: La storia di Cenere: tartaruga ferita salvata da Cestha grazie a un guscio stampato 3D

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago