Il governo ha nominato l’ex prefetto di Ravenna, Enrico Caterino, commissario per il granchio blu. Lo ha annunciato il ministro Francesco Lollobrigida in conferenza stampa a Palazzo Chigi con il ministro Gilberto Pichetto Fratin.
Il Sindaco di Ravenna e candidato di centrosinistra alle elezioni regionali in Emilia-Romagna, Michele De Pascale, ha commentato: «Apprendo che il Governo ha nominato l’ex prefetto di Rovigo e Ravenna Enrico Caterino commissario straordinario per gestire l’enorme diffusione del granchio blu nell’Adriatico. Ho avuto modo di conoscere il dottor Caterino in occasione del suo incarico in prefettura a Ravenna e gli faccio i miei migliori auguri per l’importante lavoro che lo aspetta».
«In Emilia-Romagna l’incessante proliferazione del granchio blu sta mettendo in grandissima difficoltà le imprese di pesca e acquacoltura e sta distruggendo l’ecosistema marino di molte zone.
Finalmente il Governo si è accorto di questa serissima emergenza, auspico che al commissario straordinario vengano assegnati poteri e risorse adeguati, a differenza della pessima gestione della vicenda peste suina».
Ha commentato la notizia anche Irene Priolo, la presidente facente funzioni della Regione Emilia-Romaga: «Bene la nomina del commissario straordinario per l’emergenza causata dal granchio blu Enrico Caterino, al quale auguriamo buon lavoro e con il quale siamo pronti a collaborare fin da subito. Una nomina attesa da tempo in Emilia-Romagna, dalle imprese di pesca e acquacoltura che a causa di questa emergenza sono al collasso».
«Confidiamo che il neocommissario possa avere nel merito i poteri straordinari conferiti dal suo mandato per gli adempimenti necessari e che possa avere a disposizione anche le risorse per indennizzare le imprese colpite dell’Emilia-Romagna, per la raccolta e lo smaltimento del crostaceo. Con l’auspicio che non si generino avvicendamenti di nomine e stalli decisionali come sta capitando purtroppo per la peste suina africana».
«La proliferazione del granchio blu in questo anno e mezzo ha messo a repentaglio l’ecosistema marino di varie zone di costa dell’Emilia-Romagna e creato enormi difficoltà economiche e sociali all’intera filiera della pesca e dell’acquacoltura- aggiungono-. Il Governo ha abituato la nostra Regione a gestire varie emergenze attraverso le figure dei Commissari: chiediamo in ogni caso che non vengano a mancare le responsabilità in capo alle istituzioni nazionali, comunque chiamate a fare la propria parte in questo caso sui ristori, sulla ricerca e su soluzioni condivise per la sfida contro la proliferazione del granchio blu, una lunga battaglia che intendiamo vincere».
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul