Categories: Più Notizie

“Lettura per tutti”: il progetto della Biblioteca Classense per promuovere la cultura

Si avvia alla conclusione il percorso di educazione alla lettura che l’Istituzione Biblioteca Classense ha promosso nell’ultimo anno grazie al progetto “Un carattere pacifico”, risultato vincitore nel bando “Lettura per tutti” del Centro per il libro e la lettura del ministero della Cultura. Le azioni messe in campo, che nel corso dell’ultimo anno hanno rappresentato solo l’avvio di un percorso che intende essere d’ora in poi continuativo all’interno delle biblioteche cittadine, riguardano lo sviluppo puntuale del ricorso nelle attività quotidiane di studio, lavoro e svago, all’uso del linguaggio dei segni, del Braille, della Comunicazione aumentativa alternativa e di tutte le comunicazioni migliorative ed alternative.

 

L’obiettivo di estendere l’invito al piacere della lettura alle persone con difficoltà di lettura o con disabilità fisiche o sensoriali si concretizza nei mesi di febbraio e marzo in un ricco calendario di appuntamenti, rivolti a grandi e piccoli.

 

Insieme all’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna, l’Istituzione Classense organizza un corso di formazione sui “Libri in gioco”, quattro appuntamenti rivolti a docenti e personale bibliotecario per imparare a conoscere i codici specifici del libro illustrato e tattile, apprendere i principi legati alle buone pratiche di riabilitazione e costruire un vero e proprio volume. Ulteriori laboratori di costruzione di libri tattili saranno rivolti anche a bambine e bambini dai 6 ai 10 anni: il 25 febbraio a Casa Vignuzzi e alla “Valgimigli” di Santo Stefano; altrettanti incontri sono riservati alle scuole nelle biblioteche del territorio (Piangipane, Sant’Alberto, Marina di Ravenna e Castiglione di Ravenna).

 

Un’altra serie di appuntamenti riguarderà invece le letture ad alta voce per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni a cura delle volontarie di “Nati per Leggere”, affiancate dall’interprete di LIS, la Lingua italiana dei segni, a Casa Vignuzzi nei giorni 15 e 22 febbraio e 1 marzo. In Biblioteca Classense, in via Baccarini 3, invece, ci saranno due appuntamenti per gli adulti sempre con la mediazione dell’interprete di LIS: il 9 marzo per le “Passeggiate tra i chiostri”, visita guidata alla Biblioteca Classense, e il 15 marzo per l’incontro di Scritture di frontiera a cura di ScrituRa Festival.

 

Infine nel mese di febbraio inaugurerà la Mostra di Libri Accessibili, a cura di ReciprocaMente – centro di documentazione e formazione della cooperativa sociale Il Cerchio – visitabile a Casa Vignuzzi.

 

Tutte queste attività si inseriscono nell’obiettivo a lungo termine della Biblioteca Classense di sensibilizzare trasversalmente tutte le fasce d’età all’accoglienza della diversità, in una logica di inclusione, uguaglianza e pari opportunità che la biblioteca da sempre si prefigge di sostenere.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago