treno di dante
Domenica 30 ottobre, invece, la sosta prolungata è programmata a Marradi per partecipare alla Sagra delle Castagne e del Marron buono. Il programma di viaggio prevede: partenza alle ore 8.50 con il Treno di Dante dalla stazione di Firenze SMN; ore 10.38 arrivo a Marradi e accoglienza da parte della Pro Loco locale per la visita guidata alla scoperta di questo caratteristico borgo dell’Appennino Tosco-Romagnolo; ore 12.30 pranzo tipico allo stand gastronomico della Sagra a un prezzo convenzionato per i viaggiatori. Il consiglio è poi quello di approfittare del pomeriggio libero per visitare le vicine località di Brisighella o Faenza, usufruendo del servizio Trenitalia regionale incluso nel prezzo del biglietto: ore 14.56 partenza del treno regionale con arrivo alle ore 15.19 a Brisighella e alle 15.30 a Faenza. Per il ritorno appuntamento con Il Treno di Dante alle ore 18.33 dalla stazione FS di Faenza o alle ore 18.47 dalla stazione di Brisighella alla volta di Firenze SMN (arrivo previsto ore 21). Il costo del pacchetto è di 56 euro (viaggio andata e ritorno e benefit, compresi ingressi gratuiti nei musei convenzionati). Per chi decide di non fermarsi a Marradi, il Treno prosegue il proprio itinerario classico, con arrivo a Ravenna alle 11,57 e ripartenza verso Firenze alle 17.54 (arrivo previsto alle 21).
Infine, a chiusura dell’edizione 2022 del Treno di Dante, il 1° novembre ci sarà una corsa straordinaria con il classico programma di viaggio (partenza da Firenze alle 8.50 e arrivo a Ravenna alle 11,57) arricchita, per chi lo vorrà, da un’originale esperienza fra le vie del centro storico della città di Ravenna sulle orme di Dante: “Ravenna – Dante’s Inferno”, è un gioco che fonde escape room e caccia al tesoro (escape on the road), nel quale i partecipanti dovranno riuscire a svelare i misteri della storia dantesca entro 90 minuti di tempo. Il gioco inizia scaricando un’APP sul proprio dispositivo mobile, che guiderà i giocatori attraverso le vie della città per risolvere enigmi e rompicapi. Info: info@xscapexperience.it, cell. 349 5157800.
I biglietti per il Treno di Dante sono in vendita sul sito www.iltrenodidante.it. Prezzi: singola tratta 38,00 €; andata e ritorno 56,00 € (sconti per i bambini e gratuità fino a 4 anni). Info: cell. 337 15.60.535.
Il Treno di Dante è un progetto del 2021 voluto per i 700 anni della morte di Alighieri dalla Regione Emilia-Romagna e sviluppato da Apt Servizi Emilia-Romagna con Toscana Promozione Turistica. Organizzazione: Il Treno di Dante s.r.l.[vc_gallery interval=”3″ images=”25251,25252″ img_size=”full”]
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul