Categories: Cronaca

Le parrocchie di San Biagio e San Vittore uniscono le forze e sfilano col carro “Paperopoli” al “Carnevale dei ragazzi”

Zio Paperone, il milionario papero che, insieme ai nipoti, non invecchia mai, ha già compiuto ben 76 anni. I cartoni dei famosi paperi della Disney diventano quest’anno tema del Carnevale delle parrocchie di San Biagio e San Vittore che hanno unito le forze e stanno ultimando il loro carro allegorico. Ultimi ritocchi, dunque, in vista della sfilata per le vie del centro di Ravenna, domenica 12 febbraio in occasione della prima tappa del “Carnevale dei Ragazzi” con partenza da via di Roma (davanti alla chiesa di S. Maria in Porto) alle 14.30.

 

«Ci siamo incontrati noi volontari nella parrocchia di San Vittore dove, insieme a Don Dario, abbiamo scelto “Paperopoli” come tema di questa nuova edizione del Carnevale ravennate – afferma Adriano Mazzoli, collaboratore della parrocchia di San Biagio a Ravenna -.Saranno presenti costumi di Paperino, Topolino, Qui Quo Qua, ma anche costumi da monete, casseforti e tanto altro ancora di originale», afferma Adriano Mazzoli, collaboratore della parrocchia di San Biagio a Ravenna.

 

Quest’anno a sfilare per le vie della città, e in seguito il 19 febbraio a Marina di Ravenna, saranno sette carri di nove parrocchie, ognuna delle quali ha deciso un tema e sta ultimando carri e costumi. «Purtroppo siamo un gruppo ristretto di organizzatori – continua Mazzoli – poiché non sempre si riesce a venire a dare una mano dopo cena e stare con noi fino a tarda ora ma, nonostante ciò, le catechiste ci stanno dando una mano e hanno invitato tanti genitori a contribuire alla partecipazione, seppur saltuaria».

 

Per l’edizione attuale non ci saranno altre feste in parrocchia, anche perché non è semplice dedicarsi a organizzare ulteriori attività, e le sfilate sono aperte a chiunque voglia parteciparvi. Finora sono già iscritti circa 150 bambini con le famiglie, quindi, si prospettano due giornate colme di persone che hanno come unico obiettivo quello di divertirsi e, perché no, di poter ambire al premio finale.

 

«Ogni anno una giuria segreta sceglie il tema vincitore. Sono premiate la creatività, l’originalità e l’innovazione. Il piatto di ceramica, ormai simbolo del premio conferito alla parrocchia vincitrice, è stato nostro tre  anni fa e da parte nostra ce la metteremo tutta per replicare anche quest’anno», conclude il volontario.

 

Ormai, a poche ore da questa tanto attesa celebrazione, il carro di Paperopoli, che sta prendendo forma nel garage della parrocchia di San Vittore, è pronto per esser mostrato al pubblico ravennate, dove sfilerà per via di Roma, viale dei giardini, via Alberone, per ritornare, infine, di nuovo in via di Roma.

[vc_gallery interval=”3″ images=”38385,38384,38383,38382,38381,38380,38379,38378″ img_size=”full”]

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago