Sarà possibile vedere una scelta di 40 scatti provenienti dal fondo acquisito. Si tratta di una preziosa testimonianza visiva che va dagli inizi del Novecento fino agli anni 1914-15 quando Nonni andrà in guerra.
La mostra è accompagnata da un catalogo (che sarà pronto a breve) che contiene una selezione di un centinaio di fotografie. Dopo la presentazione di Gian Marco Magnani, responsabile dell’Archivio della Fototeca Manfrediana, vi compaiono due scritti di Claudio Casadio “La fotografia a Faenza. Dai primi scatti alla diffusione nei circoli culturali” e di Stefano Dirani “Nonni e la fotografia: una lunga passione”.
La mostra resterà aperta fino al 14 gennaio 2023 nei seguenti orari: 9-12.30 / 15.30-19.30.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul