Categories: LugoTeatro

A Russi parte la stagione di prosa con “Le nostre anime di notte” il 14 novembre

Martedì 14 novembre (inizio ore 20.45) il sipario del Teatro Comunale di Russi si apre sul primo spettacolo di prosa della stagione 2023-2024 che ha per protagonisti Lella Costa e Elia Schilton, interpreti di “Le nostre anime di notte“, tratto dall’omonimo romanzo di Kent Haruf.

Lo spettacolo

Addie e Louis, entrambi vedovi ultrasettantenni, vivono da soli a pochi metri di distanza, si conoscono da anni – perché Addie era buona amica di Diane, la moglie scomparsa di Louis – ma in realtà non si frequentano, almeno fino al giorno in cui Addie fa al vicino una proposta piuttosto spiazzante. Dal momento che dopo la scomparsa del marito ha delle difficoltà ad addormentarsi da sola, invita Louis a recarsi da lei per dormire insieme. Non si tratta di una proposta erotica, ma del desiderio di condividere ancora con qualcuno quell’intimità notturna fatta soprattutto di parlarsi al buio prima di cedere al sonno. Inizia così una storia di intimità, amicizia e amore, fatta di racconti sussurrati alla luce delle stelle e piccoli gesti di premura.

Ma la comunità non accetta una relazione che considera inspiegabile e spregiudicata.

Le parole della regista

Così la regista Serena Sinigaglia: “Un romanzo straordinario, di quelli che si incidono nell’anima e le regalano sollievo e fiducia. Una storia lieve, sussurrata nella notte. Niente urla, niente violenza, niente arroganza. Non si sgomita qui per affermare il proprio diritto a esistere, tutto è in punta di piedi, delicato, mite. Un vero balsamo per chi si sente stritolato da questo mondo strillone e brutale. Lella Costa è Addie, Elia Schilton Louis. Due attori magnifici che possono incarnare la dolcezza, la poesia di questa storia con la luce e il garbo che richiede. Noi spettatori saremo con loro, ascolteremo le loro conversazioni, avremo il privilegio di vedere compiersi di fronte ai nostri occhi l’unione delle loro anime”.

Il prossimo appuntamento in programma è giovedì 30 novembre L’estinzione della razza umana, testo e regia di Emanuele Aldrovandi.

Info

Teatro Comunale di Russi, via Cavour 10 Russi (RA)

Stagione teatrale 2023-2024

www.comune.russi.ra.it    www.ater.emr.it

Facebook e Instagram @teatrocomunalerussi

Informazioni e biglietteria

Inizio spettacoli ore 20.45

Orari biglietteria:

martedì e venerdì dalle 9.30 alle 12mercoledì dalle 17.30 alle 19.30

È attiva anche la vendita on line sul circuito Vivaticket (www.vivaticket.com).

Prenotazioni via e-mail e telefoniche: le prenotazioni si possono effettuare scrivendo una e-mail all’indirizzo teatrocomunalerussi@ater.emr.it oppure telefonando al numero 0544587690. I biglietti prenotati dovranno essere ritirati entro il giorno precedente lo spettacolo, pena l’annullamento della prenotazione.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago