Categories: Più Notizie

Le mostre autunnali al Museo delle Cappuccine di Bagnacavallo

Domenica 18 settembre a partire dalle 11 ci sarà l’apertura della terza edizione della Biennale di incisione “Giuseppe Maestri”, con la premiazione degli artisti vincitori dei due Premi di incisione organizzati nell’ambito della manifestazione artistica. Si tratta di una manifestazione artistica dedicata alla memoria dell’incisore ravennate Giuseppe Maestri organizzata dal Comune di Bagnacavallo in collaborazione con il Comune di Ravenna. È patrocinata dal Ministero della Cultura, dalla Regione Emilia-Romagna e dalla Provincia di Ravenna.

 

La mostra dedicata al Premio per giovani incisori #2022 vuole avvicinare alla comprensione delle tendenze dell’arte incisoria tra gli artisti under 35, sollevando una riflessione sulla tematica del bando “natura naturans / Scenari futuribili: la natura come vita pulsante, come potenza attiva che si trasforma nel tempo”. Attraverso le 64 opere selezionate tra le oltre 200 giunte in risposta al bando si potranno approfondire le interpretazioni dei giovani artisti sulle interazioni tra una natura e una cultura perennemente in movimento.

 

Con il Premio d’incisione “Giuseppe Maestri” #2022, ad invito, si vogliono portare all’attenzione del pubblico alcuni tra i più interessanti e significativi incisori operanti nel panorama nazionale. Sono 2 gli artisti partecipanti, per un totale di 54 opere inedite in mostra: un viaggio nell’affascinante territorio della grafica d’arte, alla scoperta di virtuosismi tecnici uniti a iconografie dal sapore contemporaneo. L’incisione che sarà selezionata per il Premio-acquisto verrà stampata in edizione limitata per essere donata a prestigiosi Istituti nazionali e internazionali che si occupano di conservazione e di valorizzazione dell’incisione.

 

 

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago