Questa iniziativa consente di creare dei capi con materie prime di alta qualità, che vengono poi donate ad ogni neonato del nostro paese, per infondere alle famiglie quel calore e senso di accoglienza di cui si stanno perdendo un po’ le tracce.«Un dono davvero utile e apprezzato, per il quale siamo molto grati alle volontarie delle Magline – dichiara il Prof. Federico Marchetti – perché grazie al loro impegno e al coinvolgimento della comunità, oggi possiamo migliorare l’accoglienza ed il comfort ai piccoli pazienti che con le loro famiglie sostano, in attesa di cure, presso le sale d’attesa del Pronto soccorso pediatrico».
Si unisce ai ringraziamenti anche la direzione dell’Azienda Usl della Romagna, per questa nuova donazione che si aggiunge alle altre numerose iniziative solidali intraprese in questi anni a sostegno del percorso di umanizzazione delle aree pediatriche all’interno delle strutture sanitarie di tutta la Romagna.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul