Categories: Cronaca

Le istituzioni condannano l’attacco all’ordine degli infermieri e alle sedi sindacali

Sindaco, Ausl e gruppi consiliari esponenti e comunità ravennate si raccolgono nella condanna degli imbrattamenti vandalici  ai danni della sede dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Ravenna e di alcune  sedi delle organizzazioni sindacali.

“Voglio esprimere assoluta solidarietà all’Ordine delle professioni infermieristiche della provincia e ai sindacati Cgil Cisl e Uil – Dichiara il sindaco Michele de Pascale – le cui sedi sono state colpite stanotte da ignobili atti vandalici, imbrattate da scritte oltraggiose riconducibili al movimento no vax.  Lo ribadisco ancora una volta, questi gesti aggressivi, figli di una cultura violenta e intimidatoria non saranno tollerati, reagiremo con decisione e metteremo in campo tutte le azioni necessarie a individuare i responsabili e consegnarli alla giustizia. Le indagini sono in corso e le forze dell’ordine sono già in azione.”

Anche l’Ausl si associa alla condanna del sindaco, aggiungendo che già questi atti efferati avevano colpito le sedi vaccinali.

 

Il gruppo consiliare Ravenna Coraggiosa definisce infamanti le scritte che hanno deturpato le sedi delle varie realtà della città e di Marina di Ravenna e auspica che vengano individuati al più presto gli autori dell’atto vandalico. Condannando anche la vigliaccheria di questa gente che si nasconde dietro questi gesti inaccettabili e anonimi, e esprime solidarietà nei confronti dei lavoratori degli enti colpiti.

Si è unita alla condanna anche la neo parlamentare Bakkali “Un attacco incivile, violento e inaccettabile – dichiara la Bakkali – quello di cui mi giunge notizia in queste ore ai danni di numerose sedi sindacali di Cgil, Cisl e ItalUil a Ravenna, Marina di Ravenna  e la sede dell’ Ordine delle Professioni infermieristiche ovvero coloro che in questi anni di emergenza sanitaria e durante questa difficile ripresa ha lavorato duramente perché si tenessero insieme tutela della salute e tutela del lavoro. Esprimo la mia vicinanza e massima solidarietà e mi unisco ai ringraziamenti al Sig. Prefetto che ha prontamente convocato il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica per perseguire i colpevoli. La nostra comunità è unita ed esprime da sempre una cultura delle istituzioni e della coesione sociale che risponde compatta a chi si esprime attraverso la violenza e atti intimidatori contro il bene comune.”

 

 “Per manifestare pubblicamente solidarietà e vicinanza e condannare con fermezza tali gesti assolutamente indegni – conclude il sindaco – in concerto con le sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil e Ordine delle professioni infermieristiche, abbiamo organizzato un presidio davanti alla sede dell’Opi in piazza Bernini 2, lunedì 17 ottobre alle ore 18.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago