Categories: Salute e benessere

Le iniziative in programma per la giornata del diabete 2022 nelle città della Romagna

Anche quest’anno, il 14 novembre, si celebrerà la Giornata mondiale del Diabete. E’ passato un secolo dalla intuizione di Grant Banting, ricercatore canadese nato proprio il 14 novembre, che per primo ipotizzò di utilizzare estratti pancreatici per la cura del diabete di tipo 1. Da allora milioni di persone sono state salvate grazie a questa straordinaria scoperta, che rappresenta una delle tre più importanti scoperte della medicina insieme a vaccini e penicillina.

 

Ogni anno questa celebrazione offre spunti di riflessione su diversi aspetti dell’assistenza alle persone con diabete. In particolare, quest’anno, si vuole richiamare l’attenzione sull’accesso alla cura e sull’accesso alle emozioni. In Romagna il 7.5% della popolazione vive con il diabete, oltre 83.000 persone, di queste più di 2000 vivono con il diabete di tipo 1 e 300 sono i piccoli pazienti seguiti dai servizi di diabetologia pediatrici. “Per fornire assistenza a queste persone, commenta il dott. Paolo Di Bartolo, direttore del Servizio di Diabetologia di Ravenna, l’Azienda USL della Romagna ha una Rete assistenziale che coinvolge oltre alle Associazioni di persone con diabete, team di professionisti della salute composti da infermieri, podologi, dietisti, psicologi, medici di medicina generale, pediatri, diabetologi che operano sia sul territorio, sia presso servizi specialistici dedicati”.

 

Nel ravennate la Giornata è promossa da Associazione Diabetici Ravennate, Croce Rossa Italiana, U.O. di Diabetologia di Ravenna e Lions della provincia di Ravenna. Volontari dell’Associazione e CRI, personale medico ed infermieristico saranno a disposizione per fornire informazioni e sensibilizzare sulla prevenzione del diabete nei seguenti luoghi e giornate:

 

· Faenza Piazza del Popolo sabato 5 novembre 15,00-18,30

· Lugo Entrata Atrio Ospedale Lugo – V.le Dante, 10 sabato 5 novembre 9,00-12,30

· Ravenna Piazza XX Settembre (dell’Aquila) sabato 12 novembre 9,00-12,30 – 15,00-18,00 e domenica 13 novembre 9,00-12,30

· Cervia Piazza Garibaldi sabato 12 novembre 9,00-12,30

· Riolo Terme Corso Matteotti sabato 12 novembre 9,00-12,30

· Castel Bolognese Piazza Bernardi domenica 13 novembre 9,00-12,30

· Bagnacavallo Piazza della Libertà domenica 13 novembre 8,30-11,30

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago