Le copertine dei cartoni colorano la pediatria di Ravenna. Inaugurati i nuovi allestimenti artistici

Si è tenuta questa mattina l’inaugurazione dei nuovi allestimenti artistici a favore del reparto di Pediatria di Ravenna dell’Ospedale Santa Maria delle Croci. L’obiettivo del progetto è quello di rendere il reparto pediatrico un luogo accogliente, dove i bambini possano vivere l’esperienza del ricovero o della semplice visita in modo sereno e stimolante. 

All’inaugurazione erano presenti il prof. Federico Marchetti, Direttore della Pediatria di Ravenna, la Direzione Medica di Presidio, Gianandrea Baroncini, Assessore alle Politiche Sociali, Livia Molducci, Assessora a Infanzia e Natalità, Marco Miccoli di Bonobolabo, Fabio Marzufero e Giusy Padovano, Piero Roncuzzi de La BCC ravennate forlivese e imolese, la Presidente dell’Associazione A.G.E.B.O. Odv Stefania Fongoli, l’artista Manolo “The_Oluk” Saviantoni, e un ospite d’eccezione: il cantante lirico Raffaello Bellavista. 

L’obiettivo del progetto

L’iniziativa va a completare il progetto di umanizzazione del reparto inaugurato nella sua prima parte lo scorso novembre con la presentazione di opere a realtà aumentata dal titolo “I Monumostri di Ravenna” e “Dante Plus”, a cura di Marco Miccoli di Bonobolabo, in collaborazione con Fabio Marzufero. 

I nuovi pannelli, oggetto della seconda parte del progetto, contengono le opere dell’artista romano Manolo “The_Oluk” Saviantoni e le musiche di Jeff Sisti e sono stati realizzati con la collaborazione di Boing (canale 40 del digitale terrestre), animando le copertine dei cartoni animati che vengono trasmessi in questo momento in TV. Anche queste opere, come le precedenti, potranno essere animate dai bambini in realtà aumentata utilizzando l’applicazione per smartphone gratuita “ARIA the AR platform”. 

Collaborazioni e ringraziamenti

Un sentito ringraziamento è stato espresso dalla Direzione dell’Ospedale e dal Prof Federico Marchetti a nome di tutto il personale della Pediatria e Neonatologia. L’animazione delle immagini che è alla base di queste opere artistiche è un modo per condividere insieme le esperienze emotive dei bambini e degli stessi genitori durante il ricovero. Insieme con le parole, l’accoglienza e la professionalità che sono la base fondante di una qualificata assistenza. 

Hanno contribuito alla realizzazione di questo secondo corridoio i donatori Marco Miccoli di Bonobolabo, La BCC ravennate forlivese e imolese, l’Associazione A.G.E.B.O. Odv, Fabio Marzufero e Giusy Padovano, Paolo Liverani e i “colleghi di Grisù”.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago